Ultimo aggiornamento
25-01-2023 09:49Servizio di aggiornamento sulle revoche dal commercio dei prodotti fitosanitari
Periodicamente l’Unione Europea dispone la revoca dal commercio di alcune sostanze comunemente usate in ambito fitosanitario.
Conseguentemente, il Ministero della Salute emana dei comunicati che, a partire da una certa data, dispongono il divieto alla commercializzazione e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari che contengono tali sostanze (tab.1).
Inoltre, poiché tutte le autorizzazioni alla commercializzazione dei prodotti fitosanitari sono soggette a scadenza, qualora, per alcuni prodotti, le Imprese produttrici non richiedano il rinnovo, il Ministero ne decreta la sospensione dalla distribuzione alla vendita e, conseguentemente, dall’utilizzo. Il decreto ministeriale contiene l'elenco degli agrofarmaci soggetti a revoca (tab.2).
Con l’intento di supportare la scelta degli agrofarmaci nel rispetto delle norme di tutela della salute e dell’ambiente, il servizio proposto da ARPAV fornisce l’elenco delle scadenze delle sostanze attive e/o dei prodotti fitosanitari, evidenziandone la data di revoca dal commercio e l’atto ministeriale di riferimento.
tabella 1
sostanza attiva non rinnovata | scadenza vendita agrofarmaci | comunicato ministeriale | data pubblicazione |
---|
fonte dati: EUR-Lex - L' accesso al diritto dell'Unione Europea
tabella 2
Impresa | scadenza vendita alcuni agrofarmaci | atto ministeriale (con elenco agrofarmaci in revoca) | data pubblicazione |
---|---|---|---|
UPL Holdings Coöperatief U.A. (G.A.B.A. S.r.l.) | 05 gennaio 2023 | 13 gennaio 2023 | |
ISK BIOSCIENCES Europe N.V. (cyazofamid) | 13 gennaio 2023 | 17gennaio 2023 | |
Sulphur Mills Ltd (zolfo) | 16 luglio 2024 | 17gennaio 2023 |
fonte dati: Ministero della Salute - TrovaNorme
aggiornato al 23 gennaio 2022