Vai al contenuto

Analisi meteoclimatica dell'Estate 2007 - Primavera 2008

Di seguito si analizzano le stagioni dall'estate 2007 alla primavera 2008 incluse, partendo dalla situazione meteorologica su scala continentale europea (scala sinottica), quindi focalizzando l'attenzione sull'andamento meteo-climatico dei parametri termo-pluviometrici stagionali a scala regionale o subregionale, scendendo finalmente nel dettaglio dell'analisi termo-pluviometrica mensile specifica di alcune stazioni scelte in rappresentanza di ciascuna provincia [con tutti i limiti connessi a tale scelta], con qualche accenno ad eventi particolarmente significativi di precipitazione e vento sul territorio.

L'analisi seguente è suddivisa nelle seguenti sezioni:

Analisi sinottica e regionale

L'analisi stagionale mette in luce alcuni aspetti salienti per il territorio veneto: un'estate 2007 caratterizzata da un periodo particolarmente caldo tra il 18-20 luglio e per lo più poco piovosa; un autunno 2007 fresco e poco piovoso ovunque, salvo nel veneziano centrale, ma solo per gli apporti ivi notevoli dell'evento del 26 settembre 2007; un inverno 2007_08 caratterizzato da un periodo caldo, temporaneamente particolarmente caldo, specie tra la seconda decade di gennaio e la prima di febbraio, mediamente piovoso, con apporti generalmente superiori alla media nei settori montano e pedemontano; una primavera 2008 inizialmente calda, ma nel complesso entro la media, per lo più piovosa, salvo nel rodigino.

Nel dettaglio si analizzano le singole stagioni:

 

Dati meteorologici mensili

Temperature minime, massime e medie nei capoluoghi di provincia

mesemassime assoluteminime assolute mensilimassime e minime medie
giugno 200729÷34°C6÷15°Cla massima media è in media, la minima è per lo più sopra la media
luglio 200734÷38°C5÷15°Cla massima media è per lo più molto superiore alla media, la minima media è per lo più in media
agosto 200730÷36°C8÷16°C

la massima media è inferiore alla media ad Agordo e Breda, in media altrove; la minima media è inferiore alla media a Breda, Agordo e Venezia, in media altrove

settembre 200726÷29°C3÷11°Cmassime per lo più in media, a parte a Breda; le minime medie sono inferiori alla media ovunque eccetto a Villadose ove sono in media
ottobre 200723÷28°C-4÷4°C

le medie massimei sono in media; le medie minime sono per lo più inferiori alla media

novembre 200716÷21°C-8÷3°Cmassime mensili sono per lo più in media; le medie minime sono inferiori alla media a Breda e Quinto, molto inferiori a Villadose, in media altrove
dicembre 200712÷15°C-10÷-1°C

medie massime per lo più in media; le minime risultano per lo più inferiori alla media

gennaio 200812÷18°C-13÷-1°C

medie mensili, sia massime che minime, risultano superiori o molto superiori alla media

febbraio 200815÷17°C-8÷-1°C

le massime sono superiori alla media a Breda e Villadose, in media altrove; le minime sono superiori alla media a Villafranca, Legnaro e Agordo, in media altrove

marzo 200816÷27°C-7÷3°Cmassime sono in media; le minime superiori alla media a Villadose e Agordo, in media altrove
aprile 200821÷24°C-2÷4°Cmassime sono superiori alla media a Villadose e Venezia, inferiori alla media ad Agordo, in media altrove; le medie minime son superiori alla media a Villadose e Villafranca, in media altrove
maggio 200828÷31°C2÷12°Cmassime sono in media ovunque; le minime risultano superiori alla media a Villafranca e Quinto, in media altrove

Giorni piovosi sulla regione (numerosità nel periodo di rilevamento)

mesenumero di giorni piovosi (>=1 mm)numero di giorni con precipitazioni superiori a 40 mmprecipitazione mensile
giugno 200724, di cui 21 temporaleschi4 [1 giugno (60-90 mm al confine Treviso-Venezia e su veronese Ovest), l’11 (90mm nell’alto veronese), il 13 (nubifragio a Barbarano Vicentino) e il 15 (103 mm ad Asiago)]superiori alla media a Villadose, Villafranca V.se, molto superiori a Breda di Piave, entro la media a Agordo, Venezia e Legnaro, inferiori alla media a Quinto Vic.no
luglio 2007134[il 2 (60-70 mm su Prealpi e nubifragio di 1h nella zona di Vittorio Veneto), il 4 (60 mm su Prealpi BL), il 9 (60-80mm nel bellunese, e tornado in Alpago) e il 30 (nubifragio su 30’ a Campodarsego)]per lo più inferiori o molto inferiori alla media
agosto 200723, di cui 21 temporaleschi4 [8 agosto (100-120 mm su Prealpi VI), il 9 (80-90 mm su Prealpi VI), il 20 (107 mm, Passo Xomo) e il 30 (64 mm, alto veneziano)] con nubifragi su mezz’ora l’8 (padovano-alto vicentino), il 9 (alto vicentino), il 20 (trevigiano), il 30 (colli trevigiani e alto veneziano), il 31 (alto vicentino)superiori alla media su treviguano e bellunese, in media altrove
settembre 200713, di cui 10 temporaleschi1 [il 26 nel veneziano dove si registrano quantitativi molto abbondanti con diffusi nubifragi da 30’ a 3h]superiori alla media a Breda, Legnaro e (molto) a Venezia, inferiori a Villadose, in media altrove
ottobre 200714, di cui 7 temporaleschi2 [il 6 (40-60 mm su Prealpi Ovest, 45-50 mm su pedemontana TV) e il 26 (40-50mm su Prealpi Ovest e alto veneziano)]inferiori alla media ovunque
novembre 200771[evento molto intenso il 23-24, temporalesco il 24, con precipitazioni diffuse, abbondanti specie sulla fascia montana e in alcune zone pedemontane e valori massimi accumulati di 230 mm nel bellunese, 300mm sulle Prealpi vicentine. Nelle Dolomiti si registrano alcuni episodi nevosi che determinano la formazione di un manto nevoso in quota di 30-50 cm di spessore (a fine mese), con neve che arriva a fondovalle il 10-12 e 23-24 novembreper lo più in media
dicembre 20076nessunoper lo più inferiori alla media
gennaio 2008122 [il 12 (110÷175mm sulle Prealpi bellunesi) e il 17 (66 mm, Lugugnana di Portogruaro)]molto superiori alla media ad Agordo, superiori altrove, eccetto Villadose ove sono in media e Legnaro ove sono inferiori alla media
febbraio 20084nessunosuperiori alla media a Venezia e Breda, in media altrove
marzo 2008161, il 4 marzo (su vicentino e alto veneziano)superiori alla media a Breda, Legnaro, Quinto e Venezia, in media altrove
aprile 2008246 [eventi con precipitazioni localmente superiori ai 40 mm (11-12, 14, 18, 21, 30), per lo più nel settore montano, a parte il 21. Gli eventi con precipitazioni più abbondanti si registrano l’11 aprile (50-60 mm nella zona di Recoaro) e il 21 con 55 mm nella Valle di Seren del Grappa]sono superiori alla media a Legnaro, molto superioria a Villafranca, in media altrove
maggio 2008227 [il 15, 17-18, 20, 22-23, 30, di cui 3 con precipitazioni localmente superiori ai 60 mm (17, 18 e 30)]. L’evento più abbondante è il 18, quando su VE-TV si registrano quantitativi superiori a 80/100 mm con 2 nubifragi [Cavallino: nubifragio su 30’ (44 mm) e 1h (63 mm); Codevigo: nubifragio su 3h con 92 mm].sono superiori alla media a Breda, Legnaro, Quinto, Venezia e Agordo, in media a Villafranca e inferiori alla media a Villadose

Eventi nevosi

meseeventi con accumulo di neve al suolo sulla montagna veneta
settembre 2007a fine mese compare la neve, localmente, oltre gli 800-1000 m nelle Dolomiti e oltre i 1400-1600 m nelle Prealpi, con apporti significativi a 2000 m (30-50 cm di neve fresca); la neve al suolo scompare rapidamente alle quote basse, permane in quota
novembre 2007apporti di neve fresca superiori ai valori medi storici, solo nelle Dolomiti Agordine e oltre i 2100 m di quota
dicembre 2007alcuni episodi con deboli e localizzate precipitazioni nevose [le Prealpi sono in pratica senza neve al suolo, mentre nelle Dolomiti la neve è presente con spessori superiori ai 30-50 cm solo lungo i versanti in ombra e oltre i 2300 m di quota]
gennaio 20083 episodi nevosi con apporti complessivi superiori ai valori medi del 70-100%; tuttavia gli spessori di neve al suolo sono nella norma nelle Prealpi e leggermente inferiori nelle Dolomiti
febbraio 2008abbondanti nevicate a inizio mese (4-5 e 10-11 marzo, con apporti di 50 e 30 cm di neve fresca a 2000 m)
marzo 2008apporti di neve fresca superiori del 20% rispetto alla media e ancor maggiori in quota, che permettono di recuperare il deficit del mese di dicembre. Gli spessori della neve al suolo raggiungono la norma nelle Dolomiti Meridionali e nelle Prealpi vicentine e bellunesi, ma risultano inferiori nelle Dolomiti Settentrionali e nelle Prealpi veronesi
aprile 2008abbondanti nevicate in quota (+5/+25% rispetto alla media), ma inferiori alla norma nei fondovalle dolomitici. Nelle sole Dolomiti, nella terza decade del mese, si raggiungono i valori massimi di altezza di neve al suolo, mentre le Prealpi risultano scarsamente innevate
maggio 2008nevicate solo oltre i 2500 m (30 cm fra il 18 e il 23 maggio)

NOTE AL TESTO

[1] Le analisi termo-pluviometriche regionali derivano in parte [quando sottendono considerazioni statistiche] dall’analisi dei dati di una stazione per provincia [Venezia, Agordo, Legnaro, Villafranca V.se, Villadose, Quinto V.no e Breda di Piave], in parte dai dati dell’intera rete regionale [eventi intensi, giorni piovosi, mappe termopluviometriche regionali], costituita da circa 160 stazioni termo-pluviometriche.
[2] Giorno tipo: inteso come media mobile su 31 giorni della temperatura media giornaliera del periodo gennaio 1991/1992 - maggio 2007. Nell’analisi si è considerato il giorno tipo delle stazioni rappresentative i capoluoghi di provincia. Si sono indicati come estremi di caldo e freddo i valori di temperatura media giornaliera del periodo giugno 2007-maggio 2008, qualora, rispetto al giorno tipo, ricadano fuori dell’intervallo individuato dal 2.5° e 97.5° percentile [intervallo che raccoglie il 95% dei dati].
[3] Media: periodo 1992-2006, a parte Venezia [1991-2006], per le sette stazioni considerate al punto [1].
[4] NAO: indice climatico le cui fasi, positiva o negativa, mostrano una certa correlazione con le precipitazioni in Europa. Fasi con NAO positivo mostrano la tendenza a precipitazioni inferiori alla norma sull’Europa meridionale.
[5] Nubifragio: intensità di precipitazione di almeno 40mm per mezz’ora, 60mm per un’ora, 70mm per due ore e 80mm per tre ore [per approfondimenti: R.Bilancini, Breve dizionario di termini meteorologici, ITAV, Roma, 1963].
[6] Con le espressioni “superiore alla media”, “inferiore alla media” e “in media” sia per le precipitazioni stagionali che mensili e per le temperature massime e minime medie mensili, nel testo si intendono valori superiori al 75° percentile, inferiori al 25° percentile e compresi nell’intervallo tra questi due estremi, rispettivamente. Le locuzioni “molto superiore” e “molto inferiore” indicano valori esterni all’intervallo 2.5°-97.5° percentile.
[7] Con la locuzione "scarto semplice" si intende la semplice differenza fra il valore stagionale (medio per la temperatura, cumulato per la precipitazione) e il valore medio della relativa stagione per il periodo 1992-2006 (1992-2007 per i valori dell'anno 2008). 

Ultimo aggiornamento

01-12-2022 10:29

Questa pagina ti è stata utile?