Vai al contenuto

Evento 14-17 settembre 2006

Dal tardo pomeriggio del 14 Settembre alle prime ore del 18 Settembre 2006 una vasta perturbazione atlantica interessa tutta la penisola e, salvo brevi pause, quasi continuativamente il Veneto, con apporti meteorici consistenti su tutta la regione, abbondanti specialmente nelle aree pianeggianti e pedemontane, dove in diverse località si superano i 200mm accumulati e localmente i 260mm, nelle provincie di Treviso e Venezia.

Di seguito si dà una descrizione della situazione meteorologica che ha caratterizzato l'evento in oggetto, a partire dalla scala europea (sinottica) fino alla scala locale (provincie o singole stazioni meteorologiche).

Campi meteorologici a scala sinottica

Sequenza di geopotenziale a 500 hPa

Campo di geopotenziale e temperatura a 500 hPa: animazione dalle 01:00 solari del 14 alle 01:00 del 18 Settembre 2006 [fonte: ISAC-CNR Bologna]. La sequenza delle immagini evidenzia ad ovest dell'Italia una profonda saccatura atlantica che via via, avvicinandosi alla penisola, stacca una goccia fredda con minimo depressionario che alle 01:00 del 16 si trova sul Mar Ligure per poi transitare, nel corso della giornata del 17, sull'Alto Adriatco, nel suo moto verso est.

Sequenza di pressione al suoloCampo di pressione al suolo: animazione dalle 01:00 del 14 alle 01:00 del 18 Settembre 2006 [fonte: ISAC-CNR Bologna]. Nella sequenza è visibile una vasta area depressionaria a nordovest delle Isole Britanniche prolungata latitudinalmente fino ai Pirenei da cui, alle 00:00 del 15 si stacca un minimo isolato e profondo che, alle 01:00 del 17 è centrato sul nord Italia e poi si sposta tendendo a colmarsi nell suo moto verso i Balcani, alle 01:00 del 18.

Satellite meteorologico MSG1

Sequenza immagini satellitari mondiali per il 14-17 settembre 2006Animazione satellitare dal 14 (01:00) al 18 (07:00) Settembre 2006: concentrando l'attenzione sulla nostra penisola, si può osservare la vasta perturbazione che l'ha interessata nel periodo in esame nel suo avvicinamento da ovest (prime immagini del 14), fino al suo allontanamento verso est (prime ore del 18). E' interessante osservare come nelle prime ore del 14 l'ammasso nuvoloso dalle Isole Britanniche si estenda fino al Nord Africa e come, nel corso del 15, il sistema assuma via via una configurazione ciclonica in rotazione sull'Italia, come descritto dalle carte sinottiche qui sopra [fonte: Eumetsat, diff. Meteo France].

Immagine satellitare relativa al 16 settembre 2006

Nell'immagine a fianco (sx) in modalità infrarosso, è mostrato il vortice ciclonico sull'Alto Adriatico nella fase di piena formazione alle 22:30 del 16 Settembre [fonte: Eumetsat, MSG1].

Immagine satellitare relativa al 15 settembre 2006A fianco (dx) è riportata l'immagine satellitare relativa alle 10:00 UTC del 15 Settembre, orario in corrispondenza al quale sono in atto i nubifragi su 3h sotto riportati (analisi dati stazioni) nella zona di Oderzo-Ponte di Piave-Vazzola nel trevigiano orientale. La freccia rossa indica i tre nuclei di nuvolosità più intensa (bianco brillante), come registrati dal satellite meteorologico geostazionario nella modalità del VISIBILE [fonte: Eumetsat, MSG1].

Immagine satellitare relativa al 16 settembre 2006

A fianco (sx) è riportata l'immagine satellitare delle 00:30 del 16 Settembre 2006 nella modalità vapore acqueo [fonte: Eumetsat, MSG1]. Si nota, quasi in corrispondenza alla medesima zona dell'immagine a fianco a sinistra, la presenza di 2-3 celle temporalesche. In corrispondenza, si registrano i nubifragi di mezz'ora nel trevigiano sotto riportati (analisi dei dati).

Immagini dal radar meteorologico di Monte Grande, Teolo (Colli Euganei)

Immagine radar relativa al 14 settembre 2006.Immagine radar relativa al 14 settembre 2006.Immagine radar relativa al 15 settembre 2006.Immagine radar relativa al 16 settembre 2006.Nella mattina del 14 Settembre ci sono rovesci sparsi nel veneziano settentrionale e nel trevigiano sud-orientale, in estensione nelle prime ore del pomeriggio alle zone a nord della provincia di Padova, a tutta la provincia di Treviso, anche ai confini con Vicenza. Nel corso del pomeriggio i fenomeni, pur ancora a carattere sparso, incominciano ad interessare anche le altre zone di pianura (immagine in alto a sx, delle 15:50 solari), solo in parte le Prealpi. A partire dalle 18:00 e dal settore sud-ovest (dalle provincie di Verona e Rovigo), i fenomeni assumono carattere più diffuso con intensità generalmente inferiore e maggior continuità (immagine in alto al centro, delle 22:50 solari) fino alle prime ore del 15 Settembre. Nel corso della mattina del 15, le precipitazioni, ancora a carattere diffuso, assumono localmente carattere di rovescio (immagine in alto a dx, delle 08:40), specie nel settore orientale della regione, interessando soprattutto le zone centro-settentrionali del territorio e tendendo a diventare sempre più isolate nel corso del pomeriggio. In serata i fenomeni interessano soprattutto le Prealpi di Vicenza e Belluno e dalla tarda serata si intensificano localmente anche in pianura (immagine a fianco a sx, delle 01:00 del 16).

Sequenza radar relativa al 16 settembre 2006.

Nella mattinata del 16 Settembre una ristretta, ma estesa fascia di precipitazioni a prevalente carattere di rovescio interessa solo alcune zone del settore orientale della regione, ma già nelle ultime immagini della mattinata è visibile (animazione a fianco) una vasta fascia di precipitazioni che dalla costa sud-orientale interessa progressivamente la regione con precipitazioni diffuse fino alla tarda serata.

Sequenza radar relativa al 17 settembre 2006.

Nell'immagine a fianco si riporta invece una breve sequenza delle immagini del pomeriggio del 17 che rendono bene l'immagine del vortice ciclonico in transito sul Veneto descritto dalle carte sinottiche.

Alcuni dei dati più significativi registrati dalle stazioni del Centro Meteo di Teolo

(Analisi meteo-climatica Primavera 2006

Nel periodo tra il 14 e il 17 Settembre si registrano precipitazioni così ditribuite nelle singole giornate:

GiornoDistribuzione delle precipitazioniMappa delle precipitazioni
14 settembreconcentrate specie nel settore centro-Sud veneto, con valori inferiori a 5mm nel bellunese, inferiori a 30mm nel trevigiano, veneziano, veronese e rodigino e valori tra 50-60mm nell'alta valle dell'Agno in provincia di Vicenza (stazioni di Turcati e Rifugio la Guardia)isoliete del 14
15 settembrediffuse; con massimi nel settore centro-Nord e con valori indicativamente così distribuiti: 10-40mm nel rodigino, 25-110mm nel veneziano, 25-100mm nel veronese, 15-100mm nel padovano, 45-190mm nel vicentino, 55-150mm nel trevigiano, 40-190mm nel belluneseisoliete del 15
16 settembre diffuse; più contenute rispetto al giorno precedente, con massimi concentrati tra le proviincie di Treviso, Venezia e Rovigo; i valori risultano indicativamente così distribuiti: 30-75mm nel rodigino, 0-70mm nel veneziano, 10-40mm nel veronese, 5-65mm nel padovano, 10-40mm nel vicentino, 5-95mm nel trevigiano, 5-35mm nel belluneseisoliete del 16
17 settembrediffuse; più consistenti nel settore centro-Est (padovano e veneziano); i valori risultano indicativamente così distribuiti: 5-45mm nel rodigino, 10-153mm nel veneziano, 5-30mm nel veronese, 25-95mm nel padovano, 5-50mm nel vicentino, 10-82mm nel trevigiano, 5-45mm nel belluneseisoliete del 17
14-17 settembrea parte le zone prealpine di Vicenza, Treviso e Belluno, le accumulate più consistenti in pianura si trovano tra Padova, Treviso e Venezia dove i massimi superano i 245mmisoiete del 14-17

Nella tabella seguente si riportano i massimi valori di precipitazione registrati nel periodo 14-17 settembre 2006 (massimi relativi a tutte le stazioni di una data provincia) su diverse scale temporali. Per confronto con i totali dell'evento in oggetto, si riportano anche i valori medi e massimi mensili di precipitazione dal 1992 per i capoluoghi di provincia.

PROVINCIAMassima intensità [mm] per intervallo di tempo indicato valutata su tutte le stazioni dei singoli territori provinciali
Precipitazione Media [mm] del mese di Settembre (1992-2005) per i capoluoghi di provinciaPrecipitazione totale [mm] dell'evento 14-17 Settembre 2006 per le stazioni rappresentative dei capoluoghi di provincia
1h3h6h12h24h1g2g3g4gMEDIA MENSILETOTALE EVENTO
Belluno3080118156182181204235236144 (max 277)106 (Belluno A.porto)
Treviso5486117144209146231285286118 (max 303)170 (Breda di Piave)
Venezia36598112117415318223326085 (max 144)165 (Ist. Cavanis)
Padova45618910814810115423224871 (max 140)177 (Legnaro)
Vicenza3167128183241186248290303112 (max 272)165 (Quinto Vic.no)
Rovigo2640436788769310510570 (max 130)82 (Villadose)
Verona244570951019811012913695 (max 182)98 (Villafranca V.se)

Nei limiti di confrontabilità di un dato estrapolato dall'intero territorio provinciale con un dato puntuale riferito ad un'unica località (stazione rappresentativa del capoluogo), la tabella precedente evidenzia:

  • quantitativi massimi accumulati dal 14-17 settembre 2006 superiori di quelli medi (o massimi) mensili
  • i valori massimi (in neretto) relativi all'evento per intensità tra 6-12h vedono prevalere le stazioni di montagna delle provincie di Belluno e Vicenza, dalle 24h in su sono molto significativi i dati della pianura trevigiana


Le stazioni dei territori provinciali che hanno registrato i quantitativi maggiori sono le seguenti:

PROVINCIALocalità con massima precipitazione
BellunoBosco Cansiglio (236mm) e Tambre d'Alpago (220mm)
TrevisoPonte di Piave (286mm) e Castelfranco (212mm)
VeneziaValle Averto (260mm) e Mira (235mm)
PadovaPadova (248mm) e Faedo di Cinto Euganeo (212mm, Colli Euganei)
VicenzaTurcati (303mm, in montagna) e Brendola (206mm, Colli Berici)
VeronaSalizzole (136mm) e Cartizze (131mm)
RovigoPradon di Porto Tolle (105mm)

A completamento dei dati precedenti, si riportano alcune informazioni relative all'evento, come desunte dalle circa 150 stazioni operative sul territorio regionale.

Parametro consideratoDescrizione dettagliata del parametro e sua localizzazione
Numero di nubifragi [40mm/30', 60mm/1h, 70mm/2h, 80mm/3h]Nubifragi su 3h nel trevigiano nel mattino del 15, tra le 08:00-12:00 [Oderzo (84mm), Ponte di Piave (84mm), Vazzola (86mm)]. Nubifragi su 30' nelle prime ore del mattino del 16 a Castelfranco (47mm) e Zero Branco (42mm)
Numero di stazioni che registrano più di 200mm11% delle stazioni considerate (il 3% ha registrato più di 250mm, il 67% più di 100mm)
Posizione geografica delle stazioni che hanno registrato più di 200mmDato interessante, se confrontato con la climatologia delle perturbazioni autunnali in Veneto, che interessano con apporti pluviometrici più consistenti il settore montano, specie prealpino. In questo evento, invece, si trovano solo 5 stazioni del settore montano con valori totali oltre i 200mm (su Prealpi bellunesi e vicentine) contro 12 stazioni di pianura ( nelle provincie di Padova, Venezia, Treviso, a parte Brendola sui Colli Berici). Solo 4 stazioni superano i 240 mm: Ponte di Piave (286 mm) e Valle Averto (260 mm) per la pianura di Treviso e Venezia, Rifugio la Guardia (278 mm) e Turcati (303 mm) per le Prealpi vicentine
Valori di raffica superiori a 70 km/hIl 15 Settembre: Illasi (70 km/h, 146 m slm), Salizzole (70 km/h, 23 m slm), Monte Cesen (99 km/h, 1552 m slm) e Monte Verena (73 km/h, 1990 m slm); il 16 Settembre: S.Bortolo (73 km/h, 936 m slm), Monte Cesen (111 km/h), Monte Verena (74 km/h); il 17 Settembre: Faedo di Cinto Euganeo (83 km/h, 247 m slm), Illasi (72 km/h), Vangadizza (71 km/h, 14 m slm), S.Bortolo (71 km/h) e Monte Cesen (106 km/h)


Confronto con i dati d'archivio. Analisi di alcune delle precipitazioni più significative per la pianura

(Analisi meteo-climatica Primavera 2006

Nella tabella seguente si riportano alcune delle stazioni, una per provincia di pianura, che hanno segnato i quantitativi più elevati e le si confronta con i massimi (a parità di scansione temporale) dal 1992.

PROVINCIAPrecipitazioni massime [mm] dell'evento 14-17 Settembre 2006Precipitazioni massime assolute [mm] nei mesi di settembre 1992-2005
1h3h6h12h24h1g2g3g4g1h3h6h12h24h1g2g3g4g
Ponte di Piave (TV)418411613820913923128528641839293117117117117146
Valle Averto (VE)204569121174153182233260314646464747586267
Orto Botanico (PD)455789108117101138232248344550515151519094
Brendola (VI)18478210711289129183206325367757883124147159
Salizzole (VR)2433556580579912113634688595102100102124124
Pradon (RO)2640436788769310510553678889978999106110

Si nota che rispetto ai dati di precipitazione registrati nell'evento in oggetto:

  • Padova su tutti gli intervalli di tempo considerati non ha mai registrato a partire dal 2000 a settembre valori analoghi
  • Ponte di Piave, eccetto il valore registrato su 3h, non ha mai registrato valori analoghi dal 1995
  • Valle Averto e Brendola non hanno mai registrato valori analoghi per intervalli dalle 6h in su, a partire rispettivamente dal 1998 e dal 1992
  • i massimi dell'evento a Salizzole e Pradon sono confrontabili con i massimi precedenti solo per intervalli di 3-4 giorni

Osservazioni conclusive

Nonostante l'analisi effettuata metta in luce precipitazioni in parte anomale per l'evento considerato, nel mese di Settembre non sono rare perturbazioni alle nostre latitudini associate a fenomeni intensi e abbondanti, con configurazioni bariche analoghe a quella descritta.

Il periodo autunnale è, infatti, di transito tra la fase di influenza estiva dell'Anticiclone delle Azzorre (da Ovest) e quella invernale dell'Anticiclone Russo-Siberiano (da Est), influenze che proteggono, almeno in parte, la regione subalpina dalle perturbazioni atlantiche. La parziale presenza delle due aree di alta pressione nelle stagioni di passaggio, invece, favorisce la penetrazione e la permanenza di aree depressionarie nordatlantiche a latitudini più meridionali.

Si aggiunga che ad inizio Autunno la componente temporalesca negli eventi meteorologici è ancora molto forte, il che favorisce l'accumulo in tempi relativamente brevi di precipitazioni che possono risultare anche molto rilevanti.

Da un confronto con il passato [reanalisi NCEP, 1971-2005], l'aspetto che però pare contraddistinguere l'evento del 2006 dai precedenti è piuttosto la persistenza e quasi stazionarietà di un minimo depressionario sull'Alto Adriatico per due giorni consecutivi, fattore che ha indubbiamente favorito giocato sul totale di precipitazione accumulata in determinate aree.

Note al testo

  • la differenza tra i dati registrati su un arco di tempo di 24h e di un giorno consiste nel fatto che le 24h possono riguardare un intervallo di tempo a cavallo fra due giorni successivi (motivo per cui i valori risultano superiori in questo caso, trattandosi di un evento protrattosi per più giorni e con precipitazioni spesso più consistenti in nottata), mentre i valori relativi ad 1 giorno, si riferiscono ad un'unica data.
  • per uniformità, tutti gli orari del testo sono riportati al riferimento solare (UTC/GMT + 1h, ossia l'ora del meridiano di Greenwich +1), anche se, sia le immagini satellite che radar originariamente sono in ora UTC.

Ultimo aggiornamento

16-09-2022 08:56

Questa pagina ti è stata utile?