Vai al contenuto

MasterPlan

MasterPlan della rete di monitoraggio idro-nivo-agro-meteo di Arpav

Arpav effettua sul territorio regionale il monitoraggio delle principali variabili meteorologiche e svolge attività in materia di: misure e rilievi idrometrici e idrologia generale, misure di portata, elaborazione delle scale di deflusso, attività di analisi sulla distribuzione e consistenza della risorsa idrica, gestione delle reti idro-meteo nivologiche, sistemi di monitoraggio e dati da esse provenienti, valutazione del rischio idraulico e idrogeologico, effettuazione dei rilievi del manto nevoso ed elaborazione delle misure nivologiche.

La rete di telemisura che Arpav gestisce è composta da oltre 350 stazioni, 4 radar meteorologici e 8 profilatori, distribuiti sull’intero territorio della regione che operano in modo automatico ed effettuano in continuo la misura dei principali parametri meteorologici, agrometeorologici ed idrologici.

In considerazione della vastità e della capillarità della rete, Arpav ha ritenuto opportuno elaborare un documento di indirizzo strategico e di pianificazione denominato “MasterPlan della rete di monitoraggio idro-nivo-agro-meteo”, con il quale ha inteso delineare lo stato attuale della rete, individuare gli ulteriori fabbisogni informativi e pianificare le azioni necessarie, da realizzarsi mediante singoli progetti, interventi e iniziative.

Nello specifico, con il MasterPlan si perseguono le seguenti finalità:

a) garantire per il territorio veneto una adeguata disponibilità di dati e misure idro-nivo-meteorologiche, per soddisfare il fabbisogno informativo che esso esprime;
b) assicurare alla rete uno sviluppo che sia coerente con le finalità informative preposte, omogeneo sul territorio, pur in considerazione delle peculiarità locali, equilibrato rispetto alle dimensioni sociali e territoriali e proporzionato alle risorse disponibili per la sua gestione prolungata nel tempo;
c) individuare, laddove possibile e opportuno, le modalità e caratteristiche dello sviluppo sensoristico della rete;
d) individuare il rapporto ottimale fra le esigenze informative del territorio e le capacità del sistema di monitoraggio di restituire informazioni ad esse adeguate;
e) dimensionare adeguatamente le infrastrutture di supporto alla rete, fra cui quelle di trasmissione dati, necessarie per il suo buon funzionamento, secondo le necessità attuali e quelle prevedibili nel futuro a breve e medio periodo;
f) agevolare la programmazione dei costi di gestione e di sviluppo della rete;
g) individuare e favorire le sinergie con gli altri attori e stakeholders del territorio, al fine di realizzare economie di scala.

Data la natura di atto d’indirizzo a lungo termine, il MasterPlan avrà una durata di cinque anni a decorrere dalla data di adozione del presente provvedimento, fatto salvo comunque ogni eventuale suo aggiornamento che dovesse intervenire anche prima della scadenza per esigenze sopraggiunte, da valutarsi all’occorrenza anche in funzione delle risorse disponibili.

Il MasterPlan è stato approvato con DDG n. 244 DEL 06/12/2024
documenti allegati
MasterPlan della rete di monitoraggio idro-nivo-agro-meteo Arpav
Allegato 1 - Elenco Stazioni
Allegato 2 - Elenco Ripetitori
Allegato 3 - Mappe tematiche

Ultimo aggiornamento

12-12-2024 16:15

Questa pagina ti è stata utile?