Applicativo web “O.R.So” – Osservatorio Rifiuti Sovraregionale
Accesso all'applicativo O.R.So
- Che cos'è O.R.S.o.
- Schema generale relazioni utenti
- Principali caratteristiche delle schede
- Scadenze e modalità di compilazione
- Funzioni
- Documenti
- Guida certificazione per i Comuni (art. 39 L.R. 3/2000)
Che cos'è O.R.So.
ARPA Lombardia e ARPA Veneto hanno sottoscritto nel febbraio 2008 una convenzione per l’utilizzo e lo sviluppo congiunto di applicazioni web per la raccolta delle informazioni riguardanti la gestione dei rifiuti urbani e la raccolta differenziata, promuovendone altresí l’utilizzo in altre Regioni o Province d’Italia.
Tale convenzione intende fornire degli strumenti moderni efficaci per rispondere alle esigenze di pianificazione regionale in materia di rifiuti ed in particolare di supporto al settore del recupero e riciclo che riveste oramai, nelle regioni del nord Italia, un ruolo fondamentale in termini economici, occupazionali e di risparmio energetico, oltre che ambientali. Dal 2004 gli Osservatori Rifiuti delle rispettive Agenzie collaborano per sviluppare un programma informatico per l’acquisizione diretta via web delle dichiarazioni sulla produzione e destinazione dei rifiuti urbani, allo scopo di agevolare i controlli con strumenti che consentano una verifica dei flussi dei rifiuti in tempi più rapidi ed in maniera efficace.
L’utilizzo di un unico strumento condiviso tra tutti gli operatori che intervengono sia nella raccolta dei rifiuti, che nella gestione del corretto recupero o smaltimento, consente di verificare rapidamente la congruenza e la correttezza delle informazioni trasmesse.
Il programma, denominato “O.R.So - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale” ha come obiettivo il monitoraggio del flusso dei rifiuti attraverso le Regioni d’Italia, adottando standard di riferimento comuni che garantiscano rappresentatività delle informazioni raccolte, oltre ad agevolare un rapido e costante scambio di informazioni finalizzato alla corretta gestione dei rifiuti.
Nel corso degli anni altre regioni hanno prima sperimentato l’utilizzo del programma e poi deciso di utilizzarlo per organizzare la raccolta dati nel proprio territorio. Attualmente utilizzano ORSo e aderiscono al progetto: ARPA Emilia Romagna, ARPA Friuli Venezia Giulia, ARPA Umbria e ARPA Marche.
Principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di O.R.So.:
- Il facile accesso di tutti gli operatori senza necessità di acquisire periodicamente nuovi strumenti informatici e licenze d’uso;
- La realizzazione di un'unica banca dati condivisa tra tutti i soggetti che intervengono nella programmazione e nella gestione delle informazioni sui Rifiuti (Comuni, Bacini, ATO, Province, ARPA, Regioni, oltre a prevedere un livello di accesso per ONR, ISPRA e Min. dell’Ambiente);
- L’aggiornamento costante dell’applicativo in relazione a modifiche normative nazionali e regionali;
- L’opportunità per gli organi di controllo di verificare le informazioni già nella fase di inserimento, limitando i problemi legati ad errori di trascrizione o di trasmissione del dato per via cartacea o informatica, consentendo un notevole risparmio di tempo nella bonifica del dato;
- L’omogeneizzazione dei dati a livello regionale ed extraregionale secondo standard definiti dagli amministratori;
- Strumento utile a tutti gli operatori per il chiarimento e lo scambio di opinioni in merito a problemi specifici relativi alla gestione dei rifiuti.
L’accesso al servizio viene gestito da una password che deve essere richiesta all'Osservatorio Regionale Rifiuti, e che regola privilegi e responsabilità nell’inserimento e modifica dei dati. I soggetti deputati all’inserimento delle informazioni sono Comuni, Consorzi di Comuni e impianti di trattamento rifiuti.
A seguire si riporta lo schema generale delle relazioni tra gli utenti.
ultima modifica 18/01/2017 10:49