Ultimo aggiornamento
28-02-2023 13:40Tags
emergenzeLo scorso 10 febbraio, mentre era ancora in corso l’incendio divampato presso il salumificio Coati, Arpav ha posizionato 4 campionatori passivi per la misura della concentrazione di sostanze organiche volatili e idrocarburi. I campionatori sono stati esposti per 7 giorni presso via Archimede (a 50 m dallo stabilimento), in via Genova 3 a nord dello stabilimento, presso l’ecocentro di Arbizzano, e in via Da Vinci presso l’ingresso principale del salumificio. I dati forniscono un’indicazione dell’esposizione media alle sostanze rilevate nella settimana dal 10 al 17 febbraio. Nella tabella seguente sono riassunti alcuni risultati:
concentrazione (µg/m3) | via Archimede | via Genova | Ecocentro | via da Vinci |
---|---|---|---|---|
benzene | 4,6 | 6,4 | 5,1 | 7,3 |
somma idrocarburi alifatici (come eptano) | 53,0 | 53,9 | 42,7 | 52,8 |
somma idrocarburi aromatici (come 1,5 strimetilbenzene) | 48,1 | 65,4 | 48,9 | 32,5 |
Inoltre, il 18 febbraio Arpav ha posizionato un proprio laboratorio mobile per il controllo della qualità dell’aria presso l’Ecocentro di Arbizzano, posto nelle immediate vicinanze dell’impianto distrutto dal fuoco.
Il laboratorio mobile misura le concentrazioni in aria ambiente di polveri sottili (PM10), idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e di altri inquinanti tipici dell’ambiente urbano quali ossidi di azoto, ossidi di zolfo, anidride carbonica.
I primi risultati disponibili mostrano un livello di polveri sottili in linea con quanto rilevato dalle stazioni fisse di Verona Giarol e Verona Borgo Milano, concentrazioni di IPA tipiche del periodo, i valori di ossidi di azoto leggermente inferiori a quanto rilevato dalle stazioni fisse di Verona. Nella tabella sottostante è riportato il confronto fra le concentrazioni di PM10 rilevate ad Arbizzano e quelle rilevate dalle stazioni fisse di Verona e fra le concentrazioni di benzo(a)pirene rilevate ad Arbizzano e quelle rilevate nello stesso periodo del 2022 dalle stazioni fisse di Verona (purtroppo al momento non sono disponibili i dati di concentrazione di B(a)P del 2023 presso le stazioni fisse di Verona).
data | ecocentro PM10 (µg/m3) | Verona Giarol PM10 (µg/m3) | Verona B.go Milano PM10 (µg/m3) | ecocentro B(a)P (ng/m3) |
---|---|---|---|---|
17/02/2023 | 105 | 108 | 116 | 1.23 |
18/02/2023 | 87 | 93 | 92 | 1.25 |
19/02/2023 | 101 | 113 | 104 | 1.32 |
Verona Giarol B(a)P (ng/m3) gennaio – febbraio 2022: Max 1,94 Media 1,04
I rapporti di prova
Rapporto di prova 898601 rev. 0
Rapporto di prova 898602 rev. 0
Rapporto di prova 898603 rev. 0
Rapporto di prova 898357 rev. 0
Rapporto di prova 898358 rev. 0
Ultimo aggiornamento
28-02-2023 13:40Tags
emergenze