(AAV), 26 maggio -
Per la stagione balneare 2023, iniziata il 15 maggio, tutti i ben 65 punti controllati da Arpav nel lago di Garda sono stati classificati eccellenti. È una conferma per le acque lacustri che raggiungono questo risultato, per i parametri sanitari della balneazione, dal 2016.
Anche lo "stato ambientale", che prevede analisi chimiche ed esami biologici durante tutto l'anno, promuove il lago con un bel "buono".
Il grande lago è sito di riferimento nazionale e internazionale per l'osservazione dei cambiamenti climatici, anche per questo Arpav lo monitora costantemente. Fondamentale però per la sua tutela è l'azione comune delle istituzioni, dei cittadini e dei turisti.
Pertanto Arpav organizza incontri nel territorio con le istituzioni che si impegnano per la sostenibilità. L'ultimo si è svolto nel municipio di Peschiera del Garda mercoledi 24 maggio. Oltre ai tecnici e ai biologi Arpav che hanno spiegato le attività dell'agenzia e i risultati di controlli e monitoraggi, hanno partecipato fra i relatori rappresentanti della squadra acque interne della Questura di Verona e dell'Azienda gardesana servizi.
