(AAV), 27 ottobre -
Da sempre Arpav mette a disposizione delle Università le proprie competenze tecniche. Fra le collaborazioni con atenei italiani ed europei vi è quella con il Corso di laurea in scienze forestali e ambientali dell'Università degli Studi di Padova.
Il 26 ottobre i tecnici dell'Agenzia, presso la sezione del fiume Posina a Stancari, hanno illustrato agli studenti gli strumenti per il monitoraggio e la misura della risorsa idrica fra cui la rete di telemisura in tempo reale per il monitoraggio agro-idro-meteo-nivologico e quella per la misura del livello idrometrico e il calcolo della portata.
Con una dimostrazione pratica è stato illustrato il funzionamento dei correntometri a mulinello e di quelli elettromagnetici nonché dei diversi tipi di profilatori acustici doppler tipo ADCP montati sia su trimarano che su drone radiocomandato.
E' stato mostrato il caso pratico di una misura di portata in campo con transetti dimostrativi, acquisendo i dati dallo strumento in acqua e visualizzando in tempo reale il valore di portata calcolato. I dati raccolti saranno utilizzati per le valutazioni sulla risorsa idrica pubblicate sul sito dell'Agenzia.
