(AAV), 26 aprile -
Misurare la radioattività nell'ambiente, controllare l'inquinamento elettromagnetico, acustico e quello dell'aria con misure e modelli numerici ma anche studiare l'evoluzione del clima e fare previsioni meteorologiche, tutto questo con l'uso dell'esperienza e dei modelli matematici, sempre con un occhio attento a verificare il metodo e in squadre multidisciplinari.

Sono solo alcune delle attività che un laureato in fisica può svolgere nelle varie articolazioni dell'Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto che in questi giorni sono state illustrate in incontro in aula Rostagni ad un pubblico attento di studenti del Dipartimento di fisica dell'Università di Padova.
L'incontro, a cui ha partecipato un team di esperti dell'Agenzia, era mirato ad avvicinare il mondo accademico a quello del lavoro. Sono numerose infatti le posizioni che si apriranno nei prossimi mesi e per cui saranno banditi concorsi pubblici, inoltre l'Agenzia è a disposizione per i tirocini. Per ogni informazione è importante consultare il sito www.arpa.veneto.it