(AAV) 18 luglio -
La sfida per il futuro è pianificare e realizzare misure per rafforzare la capacità dei territori di adattarsi positivamente ai cambiamenti climatici. Per rispondere a questo obiettivo la Regione Veneto sta lavorando dal 2022 con Arpav, Università IUAV e Ca’ Foscari e altri stakeholder alla Strategia regionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici per il Veneto.
Il documento preliminare, che raccoglie l’analisi dello scenario e gli obiettivi generali e specifici, è stato presentato il 4 luglio a Venezia. Fino al 31 luglio è aperta la consultazione pubblica, su cui cittadini, imprese e organizzazioni della società civile possono dare il loro contributo al documento.
La Strategia ha l’obiettivo di integrare in modo efficace le politiche di adattamento nella pianificazione regionale e locale, adottando un approccio multi-settoriale e multi-livello che intende coinvolgere il mondo produttivo, la ricerca e la società civile per una gestione sinergica degli impatti climatici.
Il contributo di Arpav ha riguardato l’analisi del quadro climatico regionale e delle proiezioni climatiche del secolo, prendendo in considerazione uno scenario ad alte e uno a basse emissioni. Le informazioni sono raccolte in “Clima e cambiamenti climatici in Veneto”, uno dei cinque rapporti tecnico-scientifici alla base della Strategia regionale, e sulla piattaforma Proiezioni climatiche per il Nord-Est.
per approfondire
Strategia regionale di adattamento ai cambiamenti climatici