Vai al contenuto

Campagne aria nel vicentino

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

Laboratorio mobile a Montebello Vicentino
Laboratorio mobile a Montebello Vicentino

(AAV) 22 marzo -

Arpav ha valutato la qualità dell’aria nel comune di Romano D'Ezzelino con una campagna di monitoraggio realizzata nel 2023 e ha avviato ieri una nuova campagna a Montebello Vicentino che proseguirà per un mese.

I risultati della campagna a Romano D'Ezzelino

L'indagine, con un laboratorio mobile vicino all’incrocio stradale tra via Nardi e via Cima 12, è stata eseguita dal 5 luglio al 20 novembre 2023.

Il biossido di zolfo, il monossido di carbonio, il biossido di azoto, il benzene, il benzo(a)pirene e i composti organici volatili non risultano critici nel sito considerato.

Risultano critici, come in buona parte del territorio provinciale e regionale, l’ozono e le polveri PM10.

Il PM10 ha superato il valore limite giornaliero per la protezione della salute umana per 4 giorni su 139 complessivi di misura (3%); la media complessiva ponderata dei due periodi di monitoraggio è stata pari a 25 μg/m3 (microgrammi al metrocubo). Confrontando le concentrazioni con la stazione fissa di Vicenza - San Felice, si stima un valore di 29 μg/m3 come media annuale, inferiore al valore limite di 40 μg/m3, e il probabile superamento del valore limite giornaliero con un numero di giorni vicino ai 35 consentiti.

L’ozono durante la campagna estiva ha superato l’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana (120 μg/m3come media mobile 8 ore)in 20 giornate su 88 di misura.

In termini meteorologici, nel corso di entrambi le condizioni sono state abbastanza dispersive, almeno il 60% dei casi, dovute principalmente alla ventilazione.

Il report

Una nuova campagna a Montebello Vicentino

Da ieri a Montebello Vicentino Arpav ha avviato una campagna per il controllo della qualità dell’aria della zona e in particolare degli inquinanti tipici della concia. Per una mese un mezzo mobile dell’Agenzia rileva in via Lungochiampo i parametri: acido solfidrico, biossido di zolfo, composti organici volatili (toluene, benzene), ossidi di azoto, ozono e polveri PM 10 .

Ultimo aggiornamento

22-03-2024 12:00

Tags

aria

Questa pagina ti è stata utile?