(AAV) 1 luglio -
È online la relazione sul monitoraggio della qualità dell’aria di Vicenza nel 2023. Il monitoraggio è effettuato da Arpav mediante tre stazioni fisse.
Le polveri PM2.5 e il benzo(a)pirene rientrano nei rispettivi valori limite e obiettivo.
Per quanto riguarda le polveri PM10, la principale criticità riguarda il superamento del valore limite giornaliero, che anche quest’anno si è ripetuto per un numero di volte superiore al limite di 35 giorni/anno. La serie storica del numero dei giorni di superamento del limite giornaliero, seppur con una diminuzione evidente negli ultimi sei anni, mette in luce che i valori sono ancora lontani dal limite previsto dalla normativa (50 μg/m3 microgrammi al metrocubo) da non superare per più di 35 giorni l'anno.
Il valore limite di 40 μg/m3 previsto per la media annua è stato invece rispettato in tutte le stazioni dal 2018 ad oggi.
La relazione