Ultimo aggiornamento
29-05-2025 14:38Tags
maremare e laguneacque di balneazione(AAV), 29 maggio -
Si è conclusa la cerimonia di varo dell'imbarcazione Alba dell’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto (Arpav) al Salone Nautico di Venezia, alla presenza del Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, e di numerose autorità.
L'evento segna un momento storico per la tutela ambientale del Veneto, con l'Agenzia che si dota per la prima volta di mezzi propri e dedicati al monitoraggio delle preziose risorse idriche regionali. Alba è destinata al monitoraggio marino e opererà in sinergia con la gemella Aurora, dedicata al Lago di Garda, segnando un'importante autonomia operativa per Arpav, che fino ad oggi si è avvalsa del supporto dei mezzi della Guardia Costiera.
Le due nuove imbarcazioni, finanziate con quasi un milione di euro di fondi PNRR – PNC, sono veri e propri laboratori galleggianti. Sono dotate delle più moderne tecnologie e strumentazioni scientifiche, inclusi sonar, lidar e un ROV (drone subacqueo), che permetteranno di effettuare monitoraggi puntuali e tempestivi, garantendo estrema precisione nei rilievi e nei campionamenti.
Arpav, ha una consolidata esperienza nel monitoraggio del mare e dei laghi:
Le nuove imbarcazioni consentiranno controlli e monitoraggi ancora più capillari.
Il Presidente Luca Zaia ha dichiarato: "Arpav e la sanità del Veneto garantiscono controlli ogni chilometro e mezzo della costa veneta, sottolineo ogni chilometro e mezzo per la salute e la sicurezza non solo del turista ma di tutti i cittadini. Il Veneto è una terra di straordinaria bellezza e ricchezza, con gioielli lacustri e coste vitali. La salute del nostro mare e dei nostri laghi è la salute dei Veneti e di tutti coloro che scelgono di visitare il nostro patrimonio."
Anche il Direttore Generale di Arpav, Loris Tomiato ha evidenziato l’importanza di una visione unitaria di ambiente e salute: “La qualità della nostra vita è legata strettamente al benessere dei nostri fiumi, dei laghi, del nostro mare nel suo delicato equilibrio con la Laguna, e in quest’ottica risulta fondamentale conoscere a fondo questi ecosistemi, il loro stato ecologico, quello chimico e la microbiologia per la tutela e la sostenibilità della risorsa, per la salute dei bagnanti, per poter adottare delle corrette politiche e intervenire tempestivamente davanti a eventuali criticità. Ringrazio la Direzione Prevenzione della Regione Veneto per il supporto fondamentale su temi che, come la balneazione, riguardano la tutela della salute e anche la Capitaneria di Porto per la costante e preziosa collaborazione in tutte le nostre attività in mare e nei laghi”.
Al varo era presente la Direttrice della Direzione Prevenzione della Regione del Veneto, Francesca Russo: “Alba e Aurora sono un investimento per il futuro del Veneto – ha detto la dirigente - consentiranno campionamenti e analisi più capillari aumentando la sicurezza delle nostre acque”.
Per approfondire:
Ultimo aggiornamento
29-05-2025 14:38Tags
maremare e laguneacque di balneazione