Vai al contenuto

L'aria a Occhiobello (RO) nel 2024

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

L'aria a Occhiobello (RO) nel 2024

(AAV) 9 giugno -

La qualità dell’aria nel comune di Occhiobello è stata valutata con una campagna di monitoraggio realizzata con stazione mobile posizionata in via Palladio, dal 11 gennaio 2024 al 28 gennaio 2025.

Biossido di zolfo e monossido di carbonio, non risultano critici nel sito considerato, in analogia con quanto accade negli altri siti della provincia di Rovigo. Anche biossido di azoto, benzene e benzo(a)pirene mostrano concentrazioni che non superano i limiti normativi. L'analisi dei dati consente di stimare che anche le polveri rispettino i limiti normativi.

L’ozono rappresenta l’inquinante più critico in quanto, in periodo estivo, ha superato il valore obiettivo per la protezione umana in 34 giornate. Il 1° agosto si è verificato il superamento della soglia si informazione sulla media oraria (180 µg/m3 microgrammi al metrocubo) per due ore. Non si sono verificati superamenti della soglia di allarme. Il valore medio delle concentrazioni e il numero di superamenti appare confrontabile con quello della stazione di riferimento di Rovigo-Borsea.

Il periodo di monitoraggio è stato caratterizzato da condizioni meteo prevalentemente poco dispersive. Nel semestre caldo, le condizioni molto favorevoli alla formazione di ozono (considerate nei termini di temperatura massima giornaliera) si sono verificate in circa il 27% delle giornate.

Il report

Ultimo aggiornamento

09-06-2025 12:57

Tags

aria

Questa pagina ti è stata utile?