Vai al contenuto

Aria: il report di Pederobba

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

Aria: il report di Pederobba

(AAV), 10 aprile -

Arpav dal 2015, su richiesta del Comune, ha attivato a Onigo una centralina di monitoraggio della qualità dell’aria. Nel corso degli anni la centralina è stata implementata con strumentazione analitica per la determinazione di vari inquinanti tra cui il particolato PM10, PM2.5, monossido di Carbonio CO e ossidi di Azoto. Oltre a tali parametri convenzionali nel 2024 sono stati valutati alcuni parametri inquinanti campionati con strumentazione portatile ovvero Diossine, Furani, policlorobifenili diossina-simili, Idrocarburi Policiclici Aromatici su polveri totali sospese. Sui campioni di PM10 sono stati determinati gli IPA e i Metalli.

Gli esiti del monitoraggio della qualità dell’aria relativi all’anno 2024 sono stati pubblicati nella relazione annuale

I valori rilevati a Pederobba sono stati anche comparati con quelli rilevati nello stesso periodo presso le stazioni di monitoraggio fisse della provincia di Treviso.

Per quanto riguarda il Particolato PM10 e PM2.5 i valori misuratipresso la stazione di Pederobba garantiscono, per l’anno 2024, il rispetto dei Valori Limite annuali e, per il PM10, del Valore Limite giornaliero di 50 mg/m3 (da non superare per più di 35 volte l’anno).

Il confronto delle concentrazioni di Ossidi di Azoto e il Monossido di Carbonio con i limiti previsti dalla normativa non ha evidenziato particolari criticità nel territorio comunale di Pederobba analogamente a quanto riscontrato nel medesimo periodo presso le stazioni presenti nel territorio provinciale di Treviso.

Per quanto riguarda il Benzo(a)Pirene, determinato sulle polveri PM10, presso la stazione di Pederobba la concentrazione media annuale non ha superato il valore obiettivo di 1.0 ng/m3 raggiungendo un valore pari a 0.9 ng/m3.

Vai alla relazione.

Questa pagina ti è stata utile?