Vai al contenuto

Carabinieri e Arpav uniti contro l'inquinamento

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

Carabinieri e Arpav uniti contro l'inquinamento

(AAV), 10 novembre -

Si conclude oggi nella sede Arpav di Treviso il ciclo di incontri formativi promosso dalla Regione del Veneto in stretta collaborazione con il Gruppo Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Venezia, il Comando Regione Carabinieri Forestale Veneto, l'Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale. Il percorso, iniziato con la formazione dei Carabinieri in servizio alle Compagnie, alle Tenenze ed alle Stazioni del Veneto, è proseguito con incontri rivolti alle Polizie Provinciali e Locali, il tutto volto a rafforzare la collaborazione inter-istituzionale e a migliorare le conoscenze in materia di delitti e illeciti ambientali, ha registrato un’ampia partecipazione e un grande successo.

In totale, da giugno ad oggi, si sono svolti 14 incontri di formazione che hanno coinvolto un vasto pubblico di carabinieri del Comando Legione Veneto e i rappresentanti delle polizie provinciali e locali dislocati in tutto il territorio Veneto.

  • 14 incontri formativi interessando tutte le province del Veneto;
  • oltre 50 docenti professionisti di Arpav, Carabinieri e Regione;
  • Circa 700 discenti totali formati, a testimonianza della capillare diffusione dell'iniziativa.

I delitti e gli illeciti ambientali, che includono l'inquinamento di aria, acqua e suolo, il traffico di rifiuti, la distruzione di habitat naturali e altre azioni che danneggiano l'ecosistema, rappresentano una minaccia crescente per il territorio e la salute.

Il percorso formativo ha previsto l'illustrazione dettagliata della normativa ambientale, delle modalità di indagine e controllo, anche ricorrendo ad esempi e casi pratici, rafforzando l'ottica dell'interazione tra istituzioni.

L’Arma, con l'apprezzato radicamento territoriale e le Polizie Provinciali e Locali rappresentano le pubbliche amministrazioni che intervengono come primo livello nel territorio, sono quindi il punto di forza su cui investire per consolidare le professionalità a tutela del territorio e della sicurezza dei cittadini e dell'ambiente, attraverso una conoscenza di base per i primi interventi sviluppando sinergie con le strutture specialistiche in materia ambientale.

Gli incontri formativi sono stati tenuti da esperti di Arpav, del Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale e del Comando Carabinieri Forestali, che hanno messo a disposizione dei partecipanti le loro conoscenze e competenze.

Ultimo aggiornamento

12-11-2025 11:59

Tags

formazione

Questa pagina ti è stata utile?