Vai al contenuto

Fuoriuscita da argine del fiume Osellino. L'intervento Arpav

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

Fuoriuscita da argine del fiume Osellino. L'intervento Arpav

(AAV) 24 aprile -

Il 7 aprile Arpav è stata allertata per una fuoriuscita di liquido nero dall’argine del fiume Osellino, lungo la pista ciclabile che costeggia la discarica in località Campalto. La fuoriuscita secondo quanto comunicato era in atto dal 31 marzo.

Nella stessa data personale dell’Agenzia ha effettuato un primo sopralluogo rilevando che la fuoriuscita presentava iridescenze e odore tipico di idrocarburi ed era già stata messa in sicurezza mediante il posizionamento di panne assorbenti per contenere il seppur limitato flusso, ad opera della ditta impegnata sul posto per il consolidamento delle sponde del fiume.

L’evoluzione è stata monitorata in stretto contatto con il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive e il 10 aprile si è verificato sul luogo che la fuoriuscita di liquido scuro risultava di entità ancora minore, sempre contenuta dalle panne assorbenti, e non presentava più le caratteristiche di iridescenza e odore tipico di idrocarburi rilevate in precedenza. Si sono pertanto effettuati campionamenti del liquido scuro che fuoriusciva dall’argine e dell’acqua dell’Osellino, 50 metri a ovest (monte) e 50 metri a est (valle) rispetto alla fuoriuscita.

Sulla base delle informazioni disponibili, nei campioni sono stati ricercati i parametri “metalli” e “idrocarburi” ed effettuate, in campo, misure mediante sonda multiparametrica (ossigeno, pH, conduttività, salinità, temperatura). Nei campioni prelevati sul fiume in data 10 aprile non si è rilevata presenza di idrocarburi, e i metalli risultano in linea con i valori usualmente riscontrati nelle analisi periodiche effettuate sull’Osellino (serie storiche anni 2023-24), ad eccezione dei parametri Alluminio e Ferro, che risultano superiori all’usuale (valori circa pari 1 mg/l - milligrammi per litro,) senza differenze significative fra monte e valle.

Gli esiti analitici relativi al liquido scuro confermano l’assenza di idrocarburi nella fuoriuscita, e la presenza di elevati valori di Ferro, Alluminio e Manganese, le cui concentrazioni diminuiscono sensibilmente già a poca distanza dalla fuoriuscita.

Il 14 aprile risultano completate le opere di ulteriore contenimento e messa in sicurezza dell’area con la realizzazione di un doppio sistema di palancolature, il primo che isola il corpo della discarica dalla pista ciclabile e un secondo che isola il fronte di fuoriuscita sull’Osellino.

I rapporti di prova

  • n° 1010438 - campione sul fiume a 50 m a est
  • n° 1010440 - camione sul fiume a 50 m a ovest
  • n° 1010430 - campione di liquido nero
  • Fuoriuscita liquido nero da argine del fiume Osellino - 10 aprile

    Palancolature sull'argine del fiume Osellino - 14 aprile

    Ultimo aggiornamento

    24-04-2025 13:15

    Tags

    emergenze

    Questa pagina ti è stata utile?