Vai al contenuto

L'aria a Canale d'Agordo tra 2024 e 2025

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

L'aria a Canale d'Agordo tra 2024 e 2025

(AAV) 28 aprile -

Arpav ha monitorato la qualità dell’aria nel comune di Canale d’Agordo (BL) in seguito ad una campagna di monitoraggio realizzata con stazione mobile posizionata nel parcheggio dell’area sportiva in via lotta 40. Il primo periodo di monitoraggio si è svolto dal 4 luglio al 9 settembre 2024, mentre il secondo è stato dal 9 gennaio al 4 marzo 2025 per un totale di 122 giorni di campionamento.

Non risultano critici i parametri: biossido di zolfo (anidride solforosa), monossido di carbonio, biossido di azoto, il benzene e ozono. Anche le polveri PM10 non presentano particolare criticità, in quanto si è verificato un solo superamento del limite giornaliero dei 50 µg/m3 (microgrammi al metrocubo), mentre in base alla normativa ne sono ammessi 35 in un anno.

L’unico inquinante che ha mostrato criticità è il benzo(a)pirene con una media ponderata nel periodo di 2,0 ng/m3 (nanogrammi al metrocubo), che risulta superiore all’obiettivo annuale di 1 ng/m3 fissato dalla normativa.

Dall’analisi delle condizioni di dispersività, risulta che, durante la prima campagna, il verificarsi di numerosi eventi di pioggia ha determinato per circa il 60% delle giornate condizioni molto o abbastanza dispersive. Nel corso della seconda campagna hanno prevalso (circa 76% dei casi) le condizioni poco dispersive; nel resto del tempo condizioni di migliore dispersività sono state garantite, anche durante la seconda campagna, dalla piovosità. Infatti, in entrambe le campagne, nell’area in esame, i venti sono stati generalmente deboli.

Inoltre, durante lo svolgimento della prima campagna che è stata eseguita nel semestre caldo, le condizioni meteo climatiche, considerate nei termini della temperatura massima giornaliera, sono state sempre poco favorevoli alla formazione di ozono.

Il report

Ultimo aggiornamento

28-04-2025 11:20

Tags

aria

Questa pagina ti è stata utile?