Ultimo aggiornamento
10-11-2025 09:32Tags
emergenze
A seguito dell’incendio sviluppatosi presso lo stabile della “Magazzini Munari” di viale Europa - Thiene in data 6/11/2025, a partire dalle ore 15.00 circa personale Arpav ha effettuato una serie di indagini al fine diverificare lo stato dell’ambiente.
In relazione alle condizioni meteo del primo pomeriggio, per le quali risultava un vento di provenienza variabile dai quadranti orientali e alla dimensione del pennacchio dell’incendio che risultava avere uno sviluppo verticale tale da ipotizzare un’ampia diluizione/dispersione, sono stati effettuati campionamenti di aria ambiente con canister per la ricerca di solventi organici presso l’area dell’incendio e, a metà pomeriggio, a Marano Vicentino via Europa.
Dal tramonto la direzione del vento è cambiata con provenienza variabile Nord, Nord/Ovest e nella serata, con incendio spento, in via Bologna a Thiene sono stati effettuati ulteriori campionamenti con canister e con alto volume per la ricerca dei composti diossine e furani, IPA e PCB.
I risultati delle analisi de i canister indicano la presenza dei tipici composti della combustione in concentrazioni variabili ma non particolarmente significative, in assenza di solventi organici clorurati nei punti di ricaduta. Gli esiti relativi al campionamento alto volume in via Bologna - Thiene indicano n valore di benzo(a)pirene (IPA) pari a 20,2 ng/m 3 a dimostrare che nella serata del 06/11/2025 risultavano ancora in atto le ricadute degli effetti dell’incendio.
Si rimane in attesa dell’esito del campionamento dell’alto volume per la determinazione dei parametri “diossine e furani” e “policlorobifenili” (PCB) che richiedono tempi di elaborazione analisi più lunghi.
Nella tarda mattinata di oggi 07/11/2025 sono terminate le attività di smassamento dei Vigili del Fuoco e sono in corso nuovi campionamenti di aria ambiente da parte di Arpav nelle aree di ricaduta.
Seguirà un nuovo aggiornamento.
Ultimo aggiornamento
10-11-2025 09:32Tags
emergenze