(AAV), 4 novembre -
Arpav ha partecipato al XXXIX Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione, un evento che ha riunito scienziati da tutta Italia a Padova dal 29 al 31 ottobre per un confronto sui temi della radioprotezione, incluse la formazione, la ricerca e le nuove prospettive dell'intelligenza artificiale.
Le Agenzie ambientali partecipano al sistema nazionale di radioprotezione garantendo la sicurezza ambientale e sanitaria attraverso un costante e capillare controllo delle radiazioni, sia naturali che artificiali.
Attività di controllo e supporto tecnico. Il lavoro di Arpav spazia dalle analisi svolte sulle matrici ambientali e alimentari nell'ambito della rete Resorad, coordinata dall'Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare, di sorveglianza della radioattività ambientale, e sulle acque potabili per conto del Ministero della Salute, a supporto della Regione e la vigilanza specifica in materia di radioattività naturale.
Vi sono poi i compiti di controllo degli obblighi aziendali sulla sorveglianza radiometrica dei rottami metallici e la gestione delle istruttorie per i nulla osta prefettizi. L'Agenzia infine partecipa ai processi di pianificazione delle emergenze radiologiche coordinati dalle Prefetture.
Per assicurare un'azione efficace, è necessario mettere in campo risorse qualificate e mirate, valorizzando l’interfaccia con le competenze tecniche dell’Agenzia in ambiti come i rifiuti e le bonifiche. La crescita del Sistema nazionale delle agenzie è alimentata dalla costituzione di reti tematiche per la standardizzazione delle competenze, una delle quali si focalizza sulla radioattività ambientale.