(AAV) 24 marzo -
Arpav ha monitorato la qualità dell’aria nel comune di San Pietro in Gu con una campagna di monitoraggio realizzata con stazione mobile posizionata in via Asilo, dall’ 11 aprile al 22 maggio e dal 27 settembre al 6 novembre 2024.
Il monossido di carbonio, il biossido di azoto, il benzo(a)pirene, il benzene e l’acido solfidrico non risultano critici nel sito considerato.
Risultano parametri critici a San Pietro in Gu l’ozono e le polveri PM10, come in buona parte del territorio provinciale.
Per l’ozono ci sono state quattro giornate di superamento dell’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana.
Per il PM10 non ci sono stati giorni di superamento del valore limite giornaliero. Secondo un metodo di calcolo che confronta i dati con la stazione fissa di Quartiere Italia a Vicenza, Arpav stima a San Pietro in Gu un valore medio annuale di PM10 di 30 μg/m3, inferiore al valore limite annuale, e un superamento del valore limite giornaliero per un numero di giorni superiore ai 35 consentiti.
In termini meteo, durante la prima campagna le condizioni sono state prevalentemente abbastanza dispersive, mentre nella seconda campagna sono risultate per lo più poco dispersive. Inoltre, nella prima campagna le condizioni sono state poco favorevoli alla formazione di ozono nella totalità dei casi.
vai al report