Vai al contenuto

Qualità dell'aria a Venezia Punta Fusina nel 2024

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

Qualità dell'aria a Venezia Punta Fusina nel 2024

(AAV) 1 aprile -

È online il report sulla qualità dell’aria a Punta Fusina, monitorata da Arpav dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024. Considerando il quadriennio 2021-2024, nella stazione di Punta Fusina non si registrano variazioni significative da un anno all’altro. I valori medi del 2024 sono leggermente inferiori rispetto a quelli del triennio precedente per polveri PM10, PM2,5 e biossido di azoto.

Il biossido di zolfo, il biossido di azoto e le polveri PM2.5 non risultano critici.

La concentrazione di biossido di zolfo a Punta Fusina è stata ampiamente inferiore ai valori limite, come tipicamente accade presso tutte le stazioni di monitoraggio della Provincia di Venezia. Osservando le concentrazioni delle stazioni fisse presenti in Comune di Venezia, sia media che massima giornaliera, i valori più elevati (in ogni caso, ampiamente inferiori ai valori limite) si registrano presso la stazione di Punta Fusina.

Durante il 2024 la concentrazione di biossido di azoto a Punta Fusina non ha mai superato il valore limite orario pari a 200 µg/m3 (microgrammi al metrocubo), così come presso le altre stazioni fisse di monitoraggio presenti in Comune di Venezia. Nei mesi più freddi, le concentrazioni media e massima giornaliera sono generalmente inferiori rispetto a quelle delle altre stazioni presenti in Comune di Venezia. La media annuale a Punta Fusina è stata pari a 22 µg/m3, inferiore a quelle rilevate presso le stazioni fisse del Comune di Venezia (fatta eccezione per la stazione di fondo di Mestre Parco Bissuola) e al valore limite annuale, pari a 40 µg/m3.

La media annuale delle concentrazioni di polveri PM2.5 calcolata a Punta Fusina è risultata pari a 17 µg/m3, inferiore al valore limite annuale (pari a 25 µg/m3) e pari o inferiore alle medie rilevate presso le altre stazioni di monitoraggio del Comune di Venezia.

La media annuale delle concentrazioni di PM10 a Punta Fusina è risultata pari a 27 µg/m3, inferiore a quelle rilevate presso tutte le altre stazioni del Comune di Venezia e inferiore al valore limite annuale per le polveri PM10, pari a 40 µg/m3, come riscontrato in tutta la provincia di Venezia. Tuttavia la concentrazione di polveri PM10 ha superato la concentrazione limite giornaliera per la protezione della salute umana (50 µg/m3 da non superare per più di 35 volte per anno civile) per 40 giorni sui 363 di misura (11%).

Nel 2024, il numero di giorni di superamento del limite giornaliero di polveri PM10 rilevato a Punta Fusina, è stato percentualmente pari o inferiore a quello rilevato presso tutte le altre stazioni del Comune di Venezia, fatta eccezione per la stazione di Sacca Fisola, ma superiore al numero di giorni consentiti di superamento del limite giornaliero di polveri PM10.

Il report

Ultimo aggiornamento

01-04-2025 12:58

Tags

aria

Questa pagina ti è stata utile?