Vai al contenuto

Risorsa idrica a luglio: pioggia oltre la media

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

Forcella Stia, vista verso l'Agner in Val Gares
Forcella Stia, vista verso l'Agner in Val Gares

(AAV) - 5 luglio

A luglio sono caduti mediamente in Veneto 138 millimetri di precipitazione contro la media di 91 millimetri registrata dal 1994 al 2024. Gli apporti meteorici mensili sul territorio regionale sono superiori alla media (+52%).

Le massime precipitazioni del periodo sono state registrate nel bellunese dalle stazioni di Bosco del Cansiglio (Tambre d’Alpago) con 493 mm, Belluno con 409 mm, San Martino d’Alpago con 396 mm e Sant’Antonio Tortal (Borgo Valbelluna) con 391 mm. Le minime precipitazioni sono state rilevate a Castelnovo Bariano (RO) con 17 mm, Vangadizza (Legnago VR) con 26 mm, Lusia (RO) e Concadirame (Rovigo) con 30 mm.

Sono solo alcuni dei dati rappresentati dal Rapporto della risorsa idrica e in sintesi dal Bollettino mensile che riportano oltre alle precipitazioni l'andamento di serbatoi, portate, falde acquifere del Veneto.

Vai al Rapporti sulla risorsa idrica

Vai al Bollettini

Questa pagina ti è stata utile?