Vai al contenuto

Risorsa idrica a settembre, precipitazioni sopra la media

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

Monte Pelmo (Val di Zoldo, BL)
Monte Pelmo (Val di Zoldo, BL)

(AAV) 7 ottobre -

A settembre sono caduti mediamente in Veneto 132 mm di precipitazione stimabili in circa 2402 milioni di m3 di acqua. La media del periodo 1994-2024 è di 107 mm, per cui gli apporti meteorici mensili sono superiori alla media (+23%).

Le massime precipitazioni del periodo sono state registrate dalle stazioni di Bibione (San Michele al Tagliamento VE) con 426 mm, Castana (Arsiero VI) con 393 mm, Molini (Laghi VI) con 379 mm. Le minime precipitazioni sono state rilevate dalle stazioni di Pellizzare (Bagnolo di Po RO) con 19 mm, Frassinelle Polesine (RO) con 22 mm, San Bellino (RO) con 26 mm.

A livello di bacino idrografico (solo parte Veneta), rispetto alla media 1994-2024, sono state riscontrate condizioni di elevato surplus pluviometrico del +161% sul Tagliamento (per tale area gli apporti di questo settembre rappresentano un massimo assoluto dal 1994) e +70% sul Lemene; di surplus pluviometrico del +46% sull’Adige, +42% sul Po, +34% sulla Pianura tra Livenza e Piave, +32% sul Sile, +24% sul Brenta, +13% sul Piave e +12% sul Livenza.

I livelli della falda si mantengono sostenuti, soprattutto nella parte orientale della regione, anche se nella pianura veronese i livelli permangono inferiori alle medie di lungo periodo.

La neve è ricomparsa in alta quota il 1° settembre e anche il 5 settembre, imbiancando i ghiacciai. Dal 23 settembre al 27, una serie di eventi perturbati hanno determinato apporti di 50-60 cm di neve fresca a 3000 m, di 30 cm a 2600 m (stazione di Ra Vales) e di 15 cm a 2200 m. La neve, pur riducendo rapidamente gli spessori, è rimasta a fine mese oltre i 2500 m di quota lungo i versanti riparati dal sole.

Al 30 settembre le portate dei maggiori fiumi veneti, fortemente influenzate dai fenomeni temporaleschi avvenuti sul territorio, si mantengono notevolmente superiori alle medie storiche mensili.

Vai ai report: bollettino e rapporto

Questa pagina ti è stata utile?