Vai al contenuto

Risorsa idrica. Il report di febbraio

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

Torrente Mis in località Gena (Sospirolo, Belluno)
Torrente Mis in località Gena (Sospirolo, Belluno)

(AAV) 6 marzo -

A febbraio sono caduti mediamente in Veneto 59 mm di precipitazione. La media del periodo 1994-2024 è di 61 mm, gli apporti meteorici mensili sul territorio regionale sono nella media (-4%) e stimabili in circa 1062 milioni di m3 di acqua.

A livello di bacino idrografico (solo parte Veneta), rispetto alla media 1994-2024, sono state riscontrate condizioni di surplus pluviometrico del +34% sul Po, +27% sul Fissero-Tartaro-Canal Bianco e +14% sulla Pianura tra Livenza e Piave, mentre di deficit pluviometrico del -16% sul Brenta, -22% sul Piave e -25% sull’Adige.

A febbraio sono caduti mediamente 50-65 cm a 2000 m nelle Dolomiti e 65- 85 cm di neve a 1600 m nelle Prealpi. Dall’inizio della stagione invernale il deficit di precipitazione nevosa è ancora del 34% nelle Dolomiti (- 130 cm circa di neve fresca) e del 38% nelle Prealpi (-100 cm).

Le portate dei maggiori fiumi veneti, sostanzialmente in calo dall’inizio del mese corrente, sono tornate per la maggior parte inferiori alle medie storiche su tutti i principali corsi d’acqua ad eccezione di Po e Adige.

Il bollettino

Il rapporto

Questa pagina ti è stata utile?