Direzione Generale
“Il direttore generale è responsabile della realizzazione dei compiti istituzionali dell'ARPAV, nonché della corretta gestione delle risorse finanziarie, patrimoniali e del personale. A tal fine al direttore generale sono attribuiti tutti i poteri gestionali dell'ARPAV, di cui è il legale rappresentante.” L.R. 32/1996, art. 10, comma 1
Il Direttore Generale Loris Tomiato
DIREZIONE GENERALE
Via Ospedale Civile, 24
35121 Padova Italy
Tel. 049-8239333-341 Fax 049-660966
e-mail: dg@arpa.veneto.it
Il Direttore Generale affida con proprio provvedimento l’incarico di:
- Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP) ai sensi del D. Lgs. 09.04.2008, n. 81 e s.m.i.
- Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT) ai sensi della Legge 06.11.2012, n. 190, del D.Lgs. n. 14.03.2013, n. 33 e s.m.i., e del Piano Nazionale Anticorruzione
- Responsabile della Privacy ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679, del D.Lgs. 30.06.2003, n.196 e s.m.i. e del D.Lgs. 10.08.2018, n. 101 e s.m.i.
- Responsabile Assicurazione Qualità ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001:2015
- Responsabile della Transizione Digitale ai sensi del D. Lgs. 07.03.2005, n. 82 e s.m.i., del D. Lgs. n.179/2016 e del D. Lgs. 21772017 e s.m.i.
- Data Protection Officer (DPO) ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679, del D. Lgs. 30.6.2003, n.196 e s.m.i. e del D. Lgs. 10.08.2018, n. 101 e s.m.i.
Provvede, altresì, alla nomina:
- del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discrimazioni (CUG) ai sensi della legge 4.11.2010, n.183 e s.m.i.
- del Comitato Tecnico-Scientifico che esprime al Direttore Generale valutazioni utili a comprendere l’adeguatezza in termini scientifici dell’azione dell’Agenzia rispetto ai propri compiti istituzionali e formula proposte finalizzate a garantire il continuo allineamento ai migliori standard nazionali e internazionali, anche dal punto di vista dell’integrazione, delle sinergie e delle relazioni con il mondo dell’Università e della Ricerca
Inoltre:
Il Direttore Generale cura altresì il coordinamento con i seguenti soggetti, autorizzando anche l’adesione dell’Agenzia alle relative iniziative e la partecipazione ad eventuali gruppi di lavoro:
- Ministero della Transizione Ecologica (MiTE)
- Ministero della Salute e ISS (Istituto superiore di Sanità)
- Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA)
- AssoArpa
- Regione del Veneto
Il Direttore Generale, attraverso specifici staff o uffici gestisce anche:
- l'Ufficio stampa, curando i collegamenti con gli organi di informazione, assicurando il massimo grado di trasparenza, chiarezza e tempestività delle comunicazioni da fornire nelle materie di interesse dell’amministrazione, e curando la rassegna stampa.
- l'immagine pubblica dell'Agenzia con l'obiettivo di migliorarla e valorizzarla in particolare fra i cittadini e gli enti locali con attività di sensibilizzazione e informazione
- la comunicazione pubblica dell'Agenzia, gli eventi, la pubblicità, l’editoria, la gestione del brand pubblico, l’identità di Arpav, la comunicazione internazionale ed il social media managing
- le iniziative di comunicazione interna, promuovendo specifiche iniziative
STAFF PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE, CONTROLLO DI GESTIONE E SISTEMI DI GESTIONE
Dirigente: attualmente non attribuito
- Cura, organizza, redige e gestisce il procedimento dei Piani e Programmi dell’agenzia, previsti dalla normativa in vigore, e le relative rendicontazioni, secondo i prodotti e gli strumenti condivisi in ambito SNPA
- Coordina il sistema degli obiettivi e performance, coerentemente con i piani e programmi dell’Agenzia, monitorandone lo stato di avanzamento e la realizzazione in ottica di soddisfazione del cliente interno (servizi interni) ed esterno, definendo le priorità coerentemente agli obiettivi assegnati, apportando le opportune correzioni in caso di eventuali scostamenti rispetto alle risorse assegnate ed agli obiettivi da conseguire
- È referente della Struttura Tecnica Permanente per la Misurazione della Performance a supporto dell’Organismo Indipendente di Valutazione
- Garantisce il miglioramento del sistema a rete attraverso specifici piani volti ad assicurare gli obiettivi dell’Agenzia, tramite lo strumento dei sistemi di gestione (Qualità Ambiente Sicurezza) e rappresenta le opportunità di miglioramento alla Direzione Generale tramite specifici rapporti redatti da tutte le strutture del SGI
- Coordina e verifica l’introduzione dei sistemi di gestione (Qualità Ambiente Sicurezza) e dei necessari raccordi per l’integrazione dei sistemi, presidiando altresì le funzioni di rappresentanza per la qualità dell’Agenzia, nei confronti di Organismi di Certificazione e Accreditamento e nei confronti del Sistema delle Agenzie
- Esercita le funzioni di controllo di gestione riportando direttamente alla DG gli elementi di valutazione tecnico economici
- Promuove l’integrazione dei Sistemi di Gestione dell’Agenzia e in particolare i percorsi di certificazione e accreditamento
- Tramite specifico incarico all’interno della UO, direttamente collegato al Direttore Generale per le funzioni di Responsabile dei Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), sono organizzate e gestite le funzioni di Servizio di Prevenzione e Protezione ai sensi del D.Lgs. 81/2008:
- Fornisce supporto tecnico-operativo e gestionale alle attività in capo al Datore di Lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro del personale dell'Agenzia ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. attuando le misure di tutela ed ottemperando agli obblighi previsti e in particolare provvede agli adempimenti di cui all'art. 33 del medesimo decreto legislativo
- Valuta i fattori di rischio ed i rischi dell’attività ARPAV e individua misure e procedure per la sicurezza dei lavoratori (inclusi DPI) e per la salubrità degli ambienti di lavoro
- Cura e promuove la diffusione della cultura della sicurezza, organizzando e sviluppando la comunicazione e divulgazione dei documenti e predispone dei programmi di informazione, formazione ed addestramento dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori
- dell’ARPAV in materia di sicurezza
- Organizza la sorveglianza sanitaria mediante i Medici Competenti, i Medici Autorizzati e l’Esperto Qualificato e cura gli adempimenti conseguenti
STAFF PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA E URP
Dirigente: Amelia Tardivo
- Svolge le funzioni di RPCT (Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza) dell’Agenzia e svolge tutti i relativi adempimenti previsti dalla vigente normativa in materia
- Propone ed attua la strategia di prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’Agenzia
- Predispone il Piano triennale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza (PTPCT)
- Effettua attività di verifica e controllo del rispetto delle prescrizioni in tema di anticorruzione e trasparenza e di promozione della relativa formazione dei dipendenti, in particolare di quelli destinati ad operare in settori potenzialmente esposti alla corruzione
- Cura gli adempimenti previsti dalla normativa sulla trasparenza e l’aggiornamento degli atti aziendali di valenza generale e oggetto di pubblicazione, quali, ad esempio, l’elenco dei procedimenti amministrativi, la carta dei servizi, la guida ai servizi, questionari di gradimento dei sevizi, etc.
- Gestisce le attività inerenti all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) e si coordina con le strutture di comunicazione per lo sviluppo e il miglioramento dell’attività di informazione ai cittadini
- Cura la partecipazione di ARPAV, in base alle direttive del Direttore Generale, alla rete SI-URP (Sistema Integrato degli URP del SNPA)
- Cura la formazione aziendale in materia di anticorruzione e trasparenza e URP
ultima modifica 03/05/2022 09:37