Ultimo aggiornamento
28-08-2023 10:44Descrizione
Il benzene (C 6 H 6 ) è il più comune e largamente utilizzato degli idrocarburi aromatici, in quanto è un tipico costituente delle benzine. I veicoli a motore rappresentano infatti la principale fonte di emissione per questo inquinante che viene immesso nell’aria con i gas di scarico. Un’altra sorgente di benzene è rappresentata dalle emissioni di solventi prodotte da attività artigianali ed industriali in genere.
Oltre ad essere uno dei composti aromatici più utilizzati è anche uno dei più tossici, essendo stata accertata la cancerogenicità del benzene per l’uomo.
Obiettivo
La soglia di concentrazione in aria del benzene è stabilita dal D.Lgs. 155/2010 e calcolata su base temporale annuale. La caratterizzazione dei livelli di concentrazione in aria di C6H6 nel Veneto dal 2002 al 2022 si è infatti basata sul numero di superamenti, registrati presso le stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria della rete regionale ARPAV, del Valore Limite (VL) annuale per la protezione della salute umana, pari a 5 μg/m3.
Valutazione
Dall'analisi dei dati delle 11 stazioni attive nel 2022 si desume un quadro positivo per l’indicatore in quanto né le stazioni di Traffico (TU) né quelle di Background (BU e BR) sono state interessate dal superamento del VL annuale.
Fig. 1 - Mappa regionale del superamento del Valore Limite (VL) annuale di 5 μg/m3 registrato presso le 11 stazioni attive nel 2022 per il benzene nel Veneto (il colore verde indica che non vi è superamento).
Per rappresentare l’andamento nel periodo 2002-2022, è stato calcolato il valore medio annuale per tipologia di stazione “media” regionale (di Background e di Traffico/Industriale), considerando l’insieme complessivo di centraline facenti parte della rete. Pur non rappresentando una verifica del superamento del VL annuale, che va esaminato stazione per stazione, sia per la stazione “media” di Background sia per quella di Traffico/industriale non è stato riscontrato alcun superamento della soglia di legge. Si segnala un trend in diminuzione tra il 2002 ed il 2014 del valore medio annuale, più marcato per la stazione “media” di Traffico/industriale piuttosto che per la stazione “media” di Background; dal 2014 al 2022 il valore medio annuale è sostanzialmente stabile per entrambe le tipologie di stazioni.
Fig 2 - Andamento della media annuale di benzene (in μg/m3) dal 2002 al 2022 nelle stazioni “medie” regionali di Background e di Traffico/Industriali del Veneto confrontato con il VL annuale (5 µg/m3).
Media annuale relativa all'inquinante benzene, dal 2002 al 2022 per ciascuna stazione di monitoraggio del Veneto. Scarica i file dati
A livello nazionale, gli ultimi dati disponibili si riferiscono all’anno 2016 (Qualità dell’ambiente urbano – XIII Rapporto (2017) ISPRA Stato dell’Ambiente 74/17 ISBN 978-88-448-0858-7). I dati non sono stati più aggiornati perché il valore limite, come in Veneto, già allora era rispettato in tutte le aree urbane.
Prossimo aggiornamento: L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2023 è previsto per luglio 2024
Licenza: CC BY 3.0
Data ultimo aggiornamento | |
---|---|
Fonte dei dati | ARPAV |
Fonte dell'indicatore | ARPAV |
Sorgente digitale dei dati | banca dati SIRAV |
Obiettivo | |
Unità di misura | microgrammi/metro cubo (μg/m3) |
Metodo di elaborazione | |
Riferimento normativo | D.Lgs. 155/2010 |
Valore di riferimento | Valore Limite annuale (5 μg/m3) |
Periodicità di rilevamento dei dati | oraria/giornaliera |
Periodicità di rilevamento dell'indicatore | annuale |
Periodicità di riferimento | dal al |
Unità elementare di rilevazione | stazione di monitoraggio |
Livello minimo geografico | Puntuale |
Copertura geografica | regionale |
Aspetti da migliorare | |
Link utili |
DPSIR
- D - Determinante
- P - Pressione
- S - Stato
- I - Impatto
- R - Risorsa
Stato attuale
- Positivo
- Intermedio o incerto
- Negativo
Trend della risorsa
- In miglioramento
- Stabile o incerto
- In peggioramento