Livelli di concentrazione di monossido di carbonio (CO)

Il monossido di carbonio supera i limiti di legge?

Anno:2023
Data ultimo aggiornamento:
DPSIR: S
Stato attuale: Positivo
Trend:

Descrizione

Il monossido di carbonio (CO) è un gas incolore e inodore prodotto dalla combustione incompleta delle sostanze contenenti carbonio. In Veneto le fonti antropiche sono costituite principalmente dagli scarichi degli autoveicoli e dagli impianti di combustione non industriali e in quantità minore dagli altri settori: industria ed altri trasporti.

Il CO raggiunge facilmente gli alveoli polmonari e quindi il sangue dove compete con l’ossigeno per il legame con l’emoglobina. Gli effetti sanitari sono essenzialmente riconducibili ai danni causati dall’ipossia a carico del sistema nervoso, cardiovascolare e muscolare. Essi comprendono i seguenti sintomi: diminuzione della capacità di concentrazione, turbe della memoria, alterazioni del comportamento, confusione mentale, alterazione della pressione sanguigna, accelerazione del battito cardiaco, vasodilatazione e vasopermeabilità con conseguenti emorragie, effetti perinatali. I gruppi più sensibili sono gli individui con malattie cardiache e polmonari, gli anemici e le donne in stato di gravidanza.

Obiettivo

La valutazione dello stato attuale dell’indicatore si è basata sul numero di superamenti, registrati presso le stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria della rete regionale ARPAV, del Valore Limite per la protezione della salute umana, stabilito dal D.Lgs. 155/2010 come massimo della media mobile su 8 ore, di 10 mg/m3.

Valutazione

Analizzando i dati della media mobile su 8 ore di CO registrati presso le 17 stazioni attive nel 2023 (con una percentuale di dati validi attorno al 95%) si può notare come non siano mai presenti superamenti del Valore Limite. Lo stato dell’indicatore è dunque molto positivo.

Fig 1 - Mappa regionale del superamento del Valore Limite(VL) di 10 mg/m3 per il monossido di carbonio nel 2023 nel Veneto. Sono rappresentate le 17 stazioni di monitoraggio attive nel 2023 (percentuale di dati validi 95%), distinte per tipologia e per superamento o meno del VL (il colore verde indica che non vi è superamento).

Anche l’andamento nel periodo 2002-2023, denota una situazione molto positiva, in quanto non è stato registrato alcun superamento della soglia di legge.

Numero di superamenti del Valore Limite per la protezione della salute umana del monossido di carbonio, dal 2002 al 2023 per le varie tipologie di stazioni di monitoraggio in Veneto. Scarica i file

A livello nazionale, gli ultimi dati disponibili si riferiscono all’anno 2022 (Report Ambientali SNPA n. 40/2024, La qualità dell’aria in Italia – edizione 2023). I punti di misura del CO per i quali sono disponibili dati validi nel 2022 sono 207; di questi, 177 (86%) hanno copertura temporale minima del 90% (al netto delle perdite di dati dovute alla taratura periodica o alla manutenzione ordinaria). Le osservazioni condotte in Europa e in Italia negli ultimi trent’anni mostrano una costante e coerente diminuzione delle concentrazioni di CO; il livello di questo inquinante è ormai ben al di sotto dei limiti vigenti.

Approfondimenti

Open data: Monossido di Carbonio (CO)

Archivio: 2022, 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015, 2014, 2013, 2012, 2011

Prossimo aggiornamento: L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2024 è previsto per luglio 2025

Licenza: CC BY 3.0

Data ultimo aggiornamento
Fonte dei datiARPAV
Fonte dell'indicatoreARPAV
Sorgente digitale dei datibanca dati SIRAV
Obiettivo
Unità di misuramilligrammi/metro cubo (mg/m3)
Metodo di elaborazione
Riferimento normativoIl limite di legge definito nel D.Lgs. 155/2010 è: - Valore limite per la protezione della salute umana come massimo giornaliero della media mobile su 8 ore, pari a 10 mg/m3.
Valore di riferimentoValore Limite sulle 8 ore (10 mg/m3)
Periodicità di rilevamento dei datioraria
Periodicità di rilevamento dell'indicatoreannuale
Periodicità di riferimentodal al
Unità elementare di rilevazionestazione di monitoraggio
Livello minimo geograficoPuntuale
Copertura geograficaregionale
Aspetti da migliorare
Link utili

Ultimo aggiornamento

21-08-2024 09:57

Questa pagina ti è stata utile?