FD - Giorni di gelo

Si sono registrate variazioni nel numero di giorni di gelo?

Anno:2022
Data ultimo aggiornamento:
DPSIR: S
Stato attuale: Negativo
Trend:

Descrizione

Per giorno di gelo si intende una giornata la cui temperatura minima sia stata inferiore a 0°C.
Il numero di giorni di gelo annuale permette di determinare l'’intensità del freddo nella regione Veneto nei singoli anni e di valutarne la variabilità interannuale e l'’eventuale tendenza significativa, come conseguenza, quest'’ultima, del cambiamento climatico in atto.
Per il presente indicatore, quindi, si definisce giorno di gelo un giorno con temperatura minima inferiore a 0°C e l’indice FD (number of Frost Days) è la somma, per le diverse cadenze temporali esaminate (anno o singola stagione), del numero di giornate che rientrano nella definizione di giorno di gelo.
Il valore storico di riferimento è determinato statisticamente a partire dalle temperature minime giornaliere registrate dalle stazioni della rete meteorologica gestita da ARPAV dal 1991.
Per ciascuna stazione disponibile i dati di temperatura minima giornaliera, espressa in gradi centigradi (°C), sono calcolati a partire da dati rilevati automaticamente ogni 15 minuti.

Obbiettivo

Confrontare, per le diverse cadenze temporali esaminate (anno o singola stagione), il numero di giornate che rientrano nella definizione di giorno di gelo con il valore storico di riferimento, determinato statisticamente a partire dalle temperature minime giornaliere registrate dalle stazioni della rete meteorologica gestita da ARPAV dal 1993, al fine di evidenziare eventuali trend.

Valutazione

Per la valutazione dell’indicatore si è dapprima calcolato, per ogni anno dal 1993 e per ogni stazione della rete ARPAV, il numero di giorni che rientrano nella definizione di giorno di gelo. Tali valori sono stati poi spazializzati e dalle mappe così ottenute si sono ricavati i valori medi del periodo 1993-2021 e le loro differenze con il 2022, sia per la cadenza temporale annuale sia per le singole stagioni.
Sebbene la diminuzione del numero di giorni di gelo possa rappresentare, in specifici momenti dell’anno e in determinati ambiti, un vantaggio (per esempio la riduzione del numero di gelate primaverili è vista favorevolmente dal settore agricolo), essa è una diretta conseguenza dell’innalzamento della temperatura dell’aria dovuta ai cambiamenti climatici; sono, perciò, considerati negativamente gli scarti negativi e positivamente gli scarti positivi.
Si sono considerate le cadenze temporali annuali e quelle stagionali.

Nel corso del 2022 mediamente in Veneto i giorni di gelo (66) sono stati di 8 giorni inferiori al valore storico del periodo 1993-2021 (74 giorni). Considerando il trend del numero di giorni gelo a partire dal 1993 si nota che esso è in diminuzione con un decremento medio di circa 8 giorni ogni 10 anni, valore considerato statisticamente significativo.
Per quanto riguarda le singole stagioni del 2022 la primavera è stata caratterizzata quasi ovunque da un numero di giornate di gelo superiori alla media, al contrario dell’autunno durante il quale le giornate con temperatura minima inferiore a 0°C sono state inferiori ad essa. In inverno, invece, la situazione è diversa se si valutano le zone di pianura e la Valbelluna o le zone prealpine, alpine e collinari. In queste ultime, infatti, le giornate di gelo sono state inferiori alla norma, mentre le prime sono state caratterizzate da un numero di giornate con temperatura minima sottozero superiore al valore storico dei 29 anni precedenti.

FD - Numero di giorni di gelo 2022

Differenza rispetto alla media 1993 - 2021

Giorni di gelo per stagione nel 2022

Dall'analisi delle spazializzazioni relative agli scarti del numero di giorni di gelo rispetto alla norma si deduce un 2022 “più caldo” della norma con un numero di giorni di gelo inferiore al valore medio del periodo 1993-2021, in particolare durante i mesi autunnali. Questo dato conferma il trend che indica una diminuzione significativa del numero di giorni di gelo nel corso degli ultimi 30 anni.

Giorni di gelo in Veneto, periodo 1993-2022

Prossimo aggiornamento: L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2023 è previsto aprile 2024.

Licenza: CC BY 3.0

Data ultimo aggiornamento
Fonte dei datistazioni automatiche della rete meteorologica gestita da ARPAV dal 1993
Fonte dell'indicatoreARPAV
Sorgente digitale dei dati
ObiettivoLo studio delle variazioni del numero di giorni di gelo nel corso dei decenni è importante in quanto rappresentano un indicatore strettamente correlato ai cambiamenti climatici.
Unità di misuranumero di giorn
Metodo di elaborazioneL’indice FD (Frosty day) è la somma, per le diverse cadenze temporali esaminate (anno o singola stagione), del numero di giorni con temperature minimi minori a 0°C
Riferimento normativo
Valore di riferimento
Periodicità di rilevamento dei datigiornaliera
Periodicità di rilevamento dell'indicatoreannuale
Periodicità di riferimentodal al
Unità elementare di rilevazioneStazione di rilevamento
Livello minimo geograficoPuntuale
Copertura geograficaregionale
Aspetti da migliorare
Link utili

Ultimo aggiornamento

04-08-2023 09:59

Questa pagina ti è stata utile?