Ultimo aggiornamento
27-10-2022 16:12TR – Notti tropicali
Si sono registrate variazioni nel numero di notti tropicali?
Descrizione
Per notte tropicale si intende una notte durante la quale la temperatura non scende mai al di sotto dei 20°C. Durante queste notti il caldo può essere molto intenso e può essere percepito un forte disagio fisico, sia da parte degli esseri umani sia da parte degli animali.
Questo indicatore è tra quelli che descrivono la severità del caldo durante un determinato periodo in una data area; l’analisi di tali eventi e di come il loro numero sia evoluto nel corso degli ultimi decenni può mettere in luce la presenza di eventuali tendenze significative che possono essere utili informazioni nello studio dei cambiamenti climatici e dei suoi effetti.
Obiettivo
L’indice TR (notti tropicali) individua, per l’estate 2021 e per i singoli mesi estivi, il numero di notti calde durante le quali la temperatura non è mai scesa sotto i 20°C. I valori ottenuti sono poi confrontati con quelli storici.
Il valore storico di riferimento è determinato statisticamente a partire dalle temperature minime giornaliere registrate dalle stazioni della rete meteorologica gestita da ARPAV dal 1993.
Per ciascuna stazione disponibile, i dati di temperatura minima giornaliera, espressa in gradi centigradi (°C), sono calcolati a partire dalle rilevazioni automatiche che avvengono ogni 15 minuti.
Valutazione
Per la valutazione dell’indicatore si è dapprima calcolato, per ogni anno dal 1993 e per ogni stazione della rete ARPAV, il numero di notti che rientrano nella definizione di notte tropicale. Tali valori sono stati poi spazializzati e dalle mappe così ottenute sono stati ricavati i valori medi del periodo 1993-2020 e le loro differenze con il 2021, sia per la cadenza temporale stagionale sia per i singoli mesi estivi di giugno, luglio e agosto.
Sono considerati negativamente gli scarti positivi e positivamente gli scarti negativi.
L’indicatore è stato valutato per la cadenza temporale della stagione estiva e per quelle mensili di giugno, luglio e agosto.
Numero di notti tropicali estate 2021
con temperatura minima maggiore di 20° C |
Notti tropicali 2021 differenza
rispetto alla media 1993-2020 |
![]() |
---|
Notti tropicali per mese nel 2021 e differenza assoluta per mese con la media 1993-2020
clicca sulle immagini per visualizzare meglio le mappe
Nel corso del 2021 le notti tropicali estive in Veneto sono state in linea con il valore storico del periodo 1993-2020. Ciò nonostante in alcune aree (in particolar modo provincia di Verona e pianura sud-occidentale padovana) esse sono state anche di oltre 6 giorni inferiori alla media, mentre in altre zone (soprattutto aree costiere, alto Polesine e alcune aree collinari della provincia di Treviso) le notti tropicali sono state superiori alla media di più di 6 giorni.
Considerando il trend del numero di notti tropicali a partire dal 1993, tuttavia, si nota che esso è in aumento, in maniera statisticamente significativa, con un incremento medio superiore a 4 giorni ogni 10 anni.
Considerando i singoli mesi estivi del 2021, il mese con più notti tropicali è stato luglio. In questo mese, infatti, in alcune zone e in particolare in quelle costiere, circa per una notte su due le temperature sono restate sopra i 20°C. Il numero di notti tropicali è risultato sopra la media anche in giugno e, invece, sotto la media nel mese di agosto.
Numero di notti tropicali in Veneto - 1993-2021
clicca sul grafico per scaricare il file dati
Dall'analisi delle spazializzazioni relative agli scarti del numero di notti tropicali rispetto alla norma si deduce un’estate 2021 caratterizzata, nel complesso, da un’incidenza di notti tropicali in linea o di poco superiore alla norma, benché l’analisi del trend di tale indice individui un aumento a partire dal 1993 ad oggi.
L’aggiornamento dell’indicatore con i dati dell’anno 2022 è previsto per aprile 2023.
Data ultimo aggiornamento | |
---|---|
Fonte dei dati | stazioni automatiche della rete meteorologica gestita da ARPAV dal 1993 |
Fonte dell'indicatore | ARPAV |
Sorgente digitale dei dati | |
Obiettivo | Durante le notti tropicali il caldo molto intenso può provocare forte disagio fisico sia agli esseri umani sia agli animali. La loro analisi stagionale e nel corso degli ultimi decenni fornisce informazioni utili per lo studio dei cambiamenti climatici e dei suoi effetti. |
Unità di misura | numero di notti |
Metodo di elaborazione | L’indice TR (notti tropicali) è la somma, per le diverse cadenze temporali esaminate (stagione estiva e singoli mesi estivi), del numero di notti durante le quali la temperatura non scende mai sotto i 20°C. |
Riferimento normativo | |
Valore di riferimento | |
Periodicità di rilevamento dei dati | giornaliera |
Periodicità di rilevamento dell'indicatore | annuale |
Periodicità di riferimento | dal al |
Unità elementare di rilevazione | stazione automatica |
Livello minimo geografico | Puntuale |
Copertura geografica | regionale |
Aspetti da migliorare | |
Link utili |
DPSIR
- D - Determinante
- P - Pressione
- S - Stato
- I - Impatto
- R - Risorsa
Stato attuale
- Positivo
- Intermedio o incerto
- Negativo
Trend della risorsa
- In miglioramento
- Stabile o incerto
- In peggioramento