Pericolo di valanghe

Quale è la frequenza di situazioni valanghive pericolosa per le infrastrutture?

Anno:2024
Data ultimo aggiornamento:
DPSIR: S
Stato attuale: Negativo
Trend:

Descrizione

A livello regionale, il pericolo di valanghe viene generalmente espresso attraverso un valore numerico compreso tra 1 e 5 secondo la scala europea. Mentre i gradi bassi della scala (1 e 2) interessano principalmente le attività sportive praticate al di fuori delle zone controllate, i gradi 3, 4 e 5 esprimono una situazione valanghiva potenzialmente pericolosa anche per le infrastrutture (strade, impianti sciistici, abitati) ed in generale per tutti gli ambiti controllati la cui gestione comporta normalmente specifici livelli di responsabilità.
Nel presente indicatore viene conteggiato il numero di giorni per i quali almeno una zona della montagna veneta (Dolomiti settentrionali, meridionali, Prealpi bellunesi, vicentine e veronesi) ha riportato un grado di pericolo compreso tra 3 e 5).

Obiettivo

Lo stato attuale dell’indicatore è valutato in base alla media dei 5 anni precedenti (2018/19- 2022/23), mentre il trend è valutato in rapporto all'andamento dello stato attuale dell’indicatore rispetto a’intera serie di dati. Si ritiene entro la media il valore dell’anno ± 5.

Valutazione

I dati disponibili, ricavati dal Bollettino regionale del pericolo di valanghe (situazione attuale) coprono il periodo dal 1993/1994 (stagione invernale nella quale è stata adottata a livello europeo la scala unificata) al 2023/2024.

Nella stagione invernale 2023- 2024, l’utilizzo del grado 3 è stato superiore alla media delle 5 stagioni invernali precedenti con 56 giornate rispetto a 40. Il grado superiori 4-forte è stato utilizzato in 5 giornate, superiore alla media recente e su lungo periodo.

Nella stagione invernale 2023-24 il grado 3 è stato utilizzato più della media 1994-2023. Rispetto alla media sul lungo periodo, il trend è sempre leggermente positivo. L’aumento della frequenza del grado non è un indice ambientale con una ricaduta positiva poiché indica un pericolo maggiore per più tempo. Quindi la risorsa è negativa

Approfondimenti

Open data: Principali variabili meteorologiche

Archivio: 2023, 2022, 2021, 2020, 2019

Prossimo aggiornamento: novembre 2025

Licenza: CC BY 4.0

Data ultimo aggiornamento
Fonte dei datiARPAV
Fonte dell'indicatoreARPAV
Sorgente digitale dei datiArchivio Centro Valanghe di Arabba
ObiettivoMonitoraggio della frequenza di situazioni valinghive pericolose per le infrastrutture
Unità di misuragrado di pericolo
Metodo di elaborazioneConteggio, elaborazione statistica
Riferimento normativo
Valore di riferimentoMedia 2018/19-2022/23 stato attuale; intera serie trend
Periodicità di rilevamento dei datigiornaliera
Periodicità di rilevamento dell'indicatoreannuale
Periodicità di riferimentodal al
Unità elementare di rilevazioneBollettino Dolomiti neve e valanghe
Livello minimo geograficoRegionale
Copertura geograficaregionale
Aspetti da migliorare
Link utili

Ultimo aggiornamento

10-12-2024 16:18

Questa pagina ti è stata utile?