Vai al contenuto

Agrometeo. Com’è stato il 2023

Notizia
Data di pubblicazione:

Agrometeo. Com’è stato il 2023

A inizio anno Arpav ha pubblicato una sintesi sull’andamento agroclimatico del 2023, che analizza come sono andati alcuni parametri climatici quali temperature minime e massime, precipitazioni, evapotraspirazione e bilancio idroclimatico.

Le temperature minime e le massime sono state in media superiori alle medie di riferimento, con scarti dalla norma di +1.1°C circa sia per le minime che per le massime; entrambi i valori si sono posizionati al secondo posto della serie storica, come le temperature medie giornaliere.

La maggior parte dei mesi sono stati superiori alla norma, ad eccezione di aprile, delle massime di maggio e delle minime di novembre che sono state inferiori alle medie del periodo. In ottobre le temperature sono state superiori alla media con le minime più alte in assoluto; anche settembre ha registrato le seconde temperature più alte della serie.

Per le piogge il 2023 è stato leggermente inferiore alla norma del -15% circa. I mesi più piovosi sono stati maggio (+50% della norma), di luglio (+60%) e di ottobre (+65%). I mesi più siccitosi marzo (-30%), settembre (- 55%) e febbraio (-94%).

Il bilancio idroclimatico dell’intero anno è stato positivo sulla pianura centro-settentrionale e soprattutto in montagna specie sulle Prealpi ed è stato negativo nelle altre zone della regione, in modo particolare nel rodigino dove il deficit ha raggiunto anche i -400 mm.

la sintesi

Ultimo aggiornamento

26-01-2024 13:05

Tags

agrometeo

Questa pagina ti è stata utile?