Il mese di aprile è stato complessivamente più caldo della norma e con cumulate di precipitazione un po’ superiori alla media a livello regionale ma con una netta differenza tra la zona montana, risultata più piovosa, e la pianura con quantitativi mensili prossimi alla norma.

Precipitazioni. Mese un po’ più piovoso della norma, con uno scarto del +26% rispetto alla media del trentennio 1991-2020, al nono posto tra i più piovosi dal 1992.
Intensità giornaliera delle precipitazioni. Aprile si posiziona al terzo posto dal 1992 come valori più elevati, grazie in particolare al contributo delle aree montane.
Temperatura media. La quinta più calda dal 1992, con un’anomalia media regionale di +1.5 °C, più marcata sul Veneto nord-orientale. Rispetto alla media degli ultimi 10 anni, l’aprile 2025 risulta di +1.1 °C più caldo. Le temperature minime sono state piuttosto elevate, portando il mese di aprile al terzo posto dal 1992 con anomalia di +1.7 °C, mentre le massime registrano un'anomalia di +1.1 °C collocando aprile 2025 all'ottavo posto dal 1992.
Neve. I quantitativi di neve fresca sono stati nella norma solo alle alte quote (2500 m). Da ottobre a fine aprile il deficit di precipitazione nevosa è del 30% nelle Dolomiti e del 40% nelle Prealpi corrispondenti rispettivamente a -165 cm e a -145 cm di neve fresca.
leggi il report di aprile 2025