Ultimo aggiornamento
16-09-2022 09:58
Il 10 settembre 2021 si terrà il meeting nazionale per la fine del progetto EcoAlpsWater, in cui verranno presentati e discussi i risultati del biomonitoraggio di laghi e fiumi in area alpina, con l’analisi del DNA ambientale svolta grazie a tecniche innovative. Arpav, partner di progetto, analizzerà i risultati del progetto ottenuti nell’area alpina italiana.
La rapida identificazione di organismi come fitoplancton, batteri e pesci, ottenuta con queste tecniche ad un costo contenuto, può affiancarsi ed integrare il monitoraggio tradizionale nella gestione delle risorse idriche. Delle tecniche innovative utilizzate per le analisi in area alpina, è stata sperimentata l’applicabilità anche in area extra-alpina.
Il progetto EcoAlpsWater “Innovative Ecological Assessment and Water Management Strategy for the Protection of Ecosystem Services in Alpine Lakes and Rivers”, nell’ambito del programma europe di cooperazione transnazionale per le regioni alpine Interreg Alpine Space, è iniziato ad aprile 2018 e finirà ad ottobre 2021. 12 i partners partecipanti e 37 gli osservatori di 6 diversi paesi.
Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione all’indirizzo