Vai al contenuto

QUALe idEA! Quiz 2025: le scuole vincitrici

Prendersi cura dell’ambiente con volontà, fantasia e impegno è il filo conduttore dei lavori premiati al cinema Porto Astra di Padova mercoledì 21 maggio 2025 per il progetto Arpav Qualeidea! Quiz. Sei le classi vincitrici di quest’edizione, che ha coinvolto complessivamente 84 classi, per un totale di circa 2000 studenti, di scuole primarie e secondarie di primo grado di tutto il Veneto.

Ecco i premiati dell’edizione 2025

Scuole primarie

1° posto: classe 3^A e 3^B della Scuola F. Dall’Ongaro dell’IC di Oderzo (TV) - FACCIAMO LA DIFFERENZA!

2° posto: classe 4^C della Scuola Cesarotti Arria dell’IC Petrarca di Padova - TUTTI A BORDO!

3° posto: classe 5^ della Scuola Vittime del Vajont Vigo di Cadore dell’IC Auronzo di Cadore (BL) – IL GIGANTE!

Menzione speciale: classe 5^A della Scuola G. Mazzini dell’IC Maserà (PD) – ECOSAPIENTINO

Scuole secondarie di primo grado

1° posto: classe 2^B della Scuola Giovanni Renier dell’IC Loria e Castello di Godego di Loria (TV) – SOS PIANETA

2° posto: classe 2^D della Scuola IC Montebelluna 2 di Montebelluna (TV) – EDUCHI-AMO-CI PER L’AMBIENTE

3° posto: classe 1^ della Scuola Ugo Foscolo dell’IC Baseggio di Malcontenta - Venezia – IL NOSTRO PERCORSO VERSO UN MONDO MIGLIORE

Menzione speciale: classe 1^B della Scuola Giovanni Renier dell’IC Loria e Castello di Godego di Loria (TV) – IL CAMBIAMENTO CLIMATICO RACCONTATO DAI NONNI

Menzione speciale: classe 1^E della Scuola Bellini dell’IC Spallanzani di Venezia – TU E IO, TUTTI QUANTI = EROI PLANETARI

La giornata di premiazione è stata condotta dallo smemorato professore universitario Franco De Carbon del Dipartimento Universitario del Karma Climatico, interpretato da un attore della compagnia teatrale Barbamoccolo, che ha coinvolto gli studenti in attività e giochi dove, tra rubinetti e sciacquoni dell’acqua mimati dai bambini, si è parlato di sprechi e delle piccole azioni che possiamo fare tutti per risparmiare acqua e energia.

È arrivata infine la premiazione davanti al pubblico attento delle classi. Gli elaborati hanno raccontato l’impegno e la passione di bambini e ragazzi per questo progetto, la preoccupazione per un ambiente che oggi appare sofferente ma anche la consapevolezza che le azioni di tutti i giorni possono portare al cambiamento e alla costruzione di un futuro più sostenibile.

I lavori premiati sono stati creativi e partecipati, le scuole primarie vincitrici hanno presentato una canzone per testimoniare l’impegno per l’ambiente, cartelloni, un librone con idee e soluzioni pratiche per una vita attenta all’ambiente costruito con materiali di riciclo. Le scuole secondarie hanno raccontato il loro percorso e le loro idee con un diario di bordo, e poi ancora attraverso un calendario con azioni sostenibili mese per mese e una mostra itinerante di opere che testimoniano visioni di futuro incerto, sogni di un mondo sostenibile e azioni concrete per il cambiamento.

Le classi ricevono in premio un contributo di 800 euro per la prima classificata, 600 e 500 euro alla seconda e terza per un’uscita in un Parco naturale o Area naturale protetta, oltre a gadget per gli studenti e materiali per la scuola.

Le uscite didattiche realizzate dalle scuole premiate nell’edizione 2024 del progetto

Nell’edizione precedente le scuole hanno usufruito del premio realizzando uscite in tutto il territorio veneto, questi i principali luoghi visitati: il Parco naturale del fiume Sile con visita al cimitero dei Burci lungo l’alzaia, da Treviso seguendo il corso del fiume, il Parco delle Farfalle di Montegrotto Terme (PD), il Museo Esapolis di Padova, il fiume Sile in barca, da Treviso fino alla laguna di Venezia e le isole, il Delta del Po e il Museo Archeologico Nazionale di Adria (RO), il Parco delle Dolomiti Bellunesi e la valle del Mis, i Cadini del Brenton e la cascata della Soffia.

info sul progetto

Ultimo aggiornamento

10-06-2025 16:19

Questa pagina ti è stata utile?