Approfondimenti
Bacini idrografici senza ruscellamento uscente del Veneto (BISRU)
Impluvi, valli, porzioni di bacini idrografici dell’ambito montano e collinare del Veneto, che non contribuiscono direttamente al deflusso idrico superficiale, sono stati individuati e censiti per l’importanza che rivestono nell'alimentazione e salvaguardia dei corpi idrici sotterranei.
Linee isofreatiche e isopieziche
Le linee isofreatiche rappresentano il luogo dei punti di uguale quota assoluta (m.s.l.m.m.) della superficie freatica; le linee isopieziche sono il luogo dei punti di uguale quota assoluta (m.s.l.m) della superficie piezometrica.
La contaminazione
Poiché l’acqua sotterranea si muove lentamente attraverso il sottosuolo, l’impatto delle attività dell'uomo può durare per lunghi periodi. Ciò significa che l’inquinamento avvenuto alcune decadi fa –dovuto all’agricoltura o all’industria o ad altre attività umane- può ancora oggi costituire una minaccia per la qualità dell’acqua sotterranea.
Idrogeologia della Pianura Padana
Il sistema idrogeologico della pianura veneta può essere suddiviso in tre settori omogenei, diversificati tra loro nelle caratteristiche idrogeologiche, idrodinamiche e di conseguenza nella disponibilità di riserve idriche sotterranee. La tre zone sono comunemente note come alta, media e bassa pianura.
ultima modifica 19/04/2010 15:34