Ultimo aggiornamento
12-12-2024 13:00Analisi sinottica
giugno
luglio
agosto
in sintesi alcuni dati
Dati meteorologici
Temperature minime, massime e medie nei capoluoghi di provincia
mese | massime assolute | minime assolute | media delle medie |
---|---|---|---|
giugno | 32/34°C | 9/12°C | 20/23°C |
luglio | 33/36°C | 13/17°C | 23/27°C |
agosto | 35/38°C | 14/20°C | 23/27°C |
Giorni piovosi sulla regione (numerosità nel periodo di rilevamento)
mese | N° di giorni piovosi (>= 1mm) | N° giorni con precipitazioni >= 40 mm |
---|---|---|
giugno | n. 21 | n. 11 (il 2 con un massimo di 48.0 mm a Faloria, il 4 con un massimo di 43.4 mm a Crespadoro, il 9 con un massimo di 46.2 mm a Nervesa della Battaglia, il 10 con un massimo di 94.6 mm a Cansiglio - Tramedere, l'11 con un massimo di 45.4 mm a Portogruaro - Lison, il 12 con un massimo di 69.0 mm a Boscochiesanuova, il 22 con un massimo di 44.4 mm a Turcati (Recoaro Terme), il 23 con un massimo di 179.2 mm a Molini (Laghi), il 24 con un massimo di 45.0 mm a Villadose, il 25 con un massimo di 142.0 mm a Castelfranco Veneto e il 26 con un massimo di 56.6 mm a Cansiglio - Tramedere) |
luglio | n. 23 | n. 9 (l'1 con un massimo di 66.4 mm a Follina, il 3 con un massimo di 100.4 mm a Cavallino Treporti e a Rosolina - Po di Tramontana, il 6 con un massimo di 53.0 mm a Quero, il 12 con un massimo di 110.2 mm a Cansiglio - Tramedere, il 19 con un massimo di 48.8 mm a Contrà Doppio (Posina), il 20 con un massimo di 72.6 mm a Montegalda, il 22 con un massimo di 62.8 mm a Nervesa della Battaglia, il 24 con un massimo di 41.4 mm a Torch e il 28 con un massimo di 64.4 mm a Sospirolo) |
agosto | n. 20 | n. 8 (l'1 con un massimo di 56.0 mm a Valpore (Seren del Grappa), il 6 con un massimo di 69.8 mm a Casamazzagno, il 7 con un massimo di 53.4 mm a Isola Vicentina, il 14 con un massimo di 87.8 mm a Salizzole, il 18 con un massimo di 101.0 mm a Tonezza del Cimone, il 19 con un massimo di 189.2 mm a Chioggia - Sant'Anna, il 26 con un massimo di 42.8 mm a Sant'Andrea (Gosaldo) e il 27 con un massimo di 51.6 mm a Caprino Veronese - Platano) |
Eventi nevosi
mese | Eventi con accumulo di neve al suolo sulla montagna veneta (data del rilievo alle ore 8.00 |
---|---|
giugno | 20/40 cm di neve fresca oltre i 2600 m nei primi 3 giorni del mese |
luglio | Nessun accumulo nevoso |
agosto | Nessun accumulo nevoso |
Dati climatologici
Analisi termometrica
L'analisi termometrica prevede alcune elaborazioni relative alla temperatura misurata a 2m; la numerosità delle stazioni su cui vengono rilevati i dati varia a seconda della specifica elaborazione.
Stazioni di rilevamento: Una selezione di 31 stazioni
Elaborazioni effettuate: Tabella con alcuni valori termici di riferimento
Risultati: dalla tabella si osserva che:
- T media: i valori sono ovunque significativamente superiori alle medie del periodo, con scarti di 1.5/2.0°C.
- T media del mese di Agosto: i volari sono molto significativamente superiori alle medie, con scarti di 3.0/3.5°C in montagna e di 2.5/3.0°C in pianura e sulla costa.
- Numero di giornate con temperatura minima (Tn)<20°C: ove il dato è significativo (escluse le zone montane) i valori sono risultati eccezionalmente superiori alla norma, con un massimo di 21 giornate mensili a Conegliano e Cavallino
- Temperature massime del mese di Agosto: su nessuna stazione di quelle di riferimento si è superato il record storico mensile, nonostante lo scarto positivo molto rilevante rispetto alla media.
- Temperature massime stagionali: su nessuna stazione di quelle di riferimento si è superato il reocord storico stagionale; eccetto in montagna, le massime stagionali coincidono con le massime registrate nel mese di Agosto.
Analisi pluviometrica
L'analisi pluviometrica prevede alcune elaborazioni relative alla precipitazione misurata a 2m; la numerosità delle stazioni su cui vengono rilevati i dati varia a seconda della specifica elaborazione.
Stazioni di rilevamento: Una selezione di 31 stazioni
Elaborazioni effettuate: Tabella con alcuni valori pluviometrici di riferimento
Risultati: dalla tabella si osserva che:
- Precipitazione media mensile: risulta per la maggior parte in linea con i valori medi stagionali, nonostante una notevole normale variabilità locale; per alcune stazioni delle Dolomiti settentrionali e della pianura/costa orientale risulta in deficit significativo (65/75% del normale); su due stazioni dell'area di pianura/costa meridionale (Villadose e Chioggia) risulta notevolmente superiore alle medie (160/175% rispetto al normale) per effetto di singoli episodi di carattere temporalesco che hanno apportato quantitativi rilevanti in brevi periodi.
- Numero dei giorni piovosi (>= 1mm): risultano generalmente in linea con i valori normali per il periodo.
- Media dei giorni con precipitazione >= 20 mm: risultano generalmente in linea con i valori normali per il periodo.
- Precipitazione massima su 1 giorno: su 3 stazioni di pianura e costa è stato superato il valore massimo storico (a Chioggia il 19/08, a Villadose il 25/06 e a Villafranca Veronese il 23/06).
- Precipitazione massima su 5 giorni: su due stazioni si è superato il record storico: a Bardolino Calmasino a partire dal 21/06 e a chioggi a partire dal 16/08.
Analisi nivometrica
L'analisi nivometrica prevede alcune elaborazioni relative alla precipitazione nevosa misurata da stazioni o da operatori; la numerosità delle stazioni su cui vengono rilevati i dati varia a seconda della specifica elaborazione.
Stazioni di rilevamento: Stazione Arabba [1980-2023]
Elaborazioni effettuate: Altezza del manto nevoso stagionale rispetto alla media 1980-2023
Risultati: sulla stazione di Arabba non è stato rilevato alcun accumulo al suolo durante la stagione estiva 2024
Note al testo
- valore “superiore alla media”, “inferiore alla media” e “in media”: valori superiori al 75° percentile, inferiori al 25° percentile e compresi nell'intervallo tra questi due estremi, rispettivamente, oppure entro una deviazione standard.
- valore “molto superiore” e “molto inferiore”: valori esterni all'intervallo 2.5°-97.5° percentile. Ove specificato si è fatto ricorso alla mediana, anziché alla media per l'elevata dispersione di specifici dati, come l'altezza del manto nevoso.
- Fonte dei dati: reanalisi National Centers for Environmental Prediction (NCEP), stazioni termopluviometriche della rete di ARPAV - Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio.