L’autunno 2023 è stato assai più mite della media, se non addirittura caldo, fino quasi alla metà di ottobre, per poi divenire più fresco in novembre, specie ...
L'inverno 2023-2024 si presenta come eccezionalmente mite in quota, tranne brevi periodi freddi, meno in pianura per molte giornate con inversione termica. ...
La primavera 2024 è la seconda più piovosa degli ultimi 30 anni, ma, nonostante la grande frequenza dei giorni di maltempo e d’instabilità, rimane una ...
L’estate 2024 risulta nella media per le precipitazioni, almeno su più della metà della regione, con un'ampia variabilità spaziale, con zone in deficit e altre ...
L’autunno 2024 risulta nel complesso a livello regionale relativamente mite e maggiormente piovoso rispetto alla media. Una caratteristica saliente della ...
L'inverno 2024-2025 appare anomalo a livello sinottico per la preponderanza dell’alta pressione atlantica e la latitanza delle saccature con avvezione di aria ...