Ultimo aggiornamento
24-06-2025 10:46Analisi sinottica
dicembre
gennaio
febbraio
in sintesi alcuni dati
Dati meteorologici
Temperature minime, massime e medie nei capoluoghi di provincia
mese | massime assolute | minime assolute | media delle medie |
---|---|---|---|
dicembre | 12/17°C | -8/-2°C | 1/5°C |
gennaio | 15/18°C | -9/-2°C | 2/6°C |
febbraio | 14/16°C | -5/-2°C | 4/6°C |
Giorni piovosi sulla regione (numerosità nel periodo di rilevamento)
mese | N° di giorni piovosi (>= 1mm) | N° giorni con precipitazioni >= 40 mm |
---|---|---|
dicembre | n. 12 | 2 (il giorno 8 con un massimo di 85.4 mm a Pila - Porto Peschereccio (Porto Tolle) e il 20 con un massimo di 41.6 mm a Fortogna (Longarone)) |
gennaio | n. 16 | 4 (il giorno 7 con un massimo di 46.4 mm a Recoaro Mille, il 9 con un massimo di 42.8 mm a Turcati (Recoaro Terme, il 27 con un massimo di 58.4 mm a Recoaro Mille e il 28 con un massimo di 102.4 mm a Soffranco) |
febbraio | n. 11 | 3 (il giorno 9 con un massimo di 46.4 mm a Rifugio La Guardia (recoaro Terme), il 14 con un massimo di 43.4 a Porto Tolle - Pradon e il 26 con un massimo di 65.8 mm a Sant'Antonio Tortal) |
Eventi nevosi
mese | Eventi con accumulo di neve al suolo sulla montagna veneta (data del rilievo alle ore 8.00) |
---|---|
dicembre | 8: il giorno 3 con debole nevischio fino sui 1200 m; il giorno 4 con neve moderata fino a 1100/1200 m; il giorno 8 con fino a 20/30 cm sulle Prealpi, meno sulle Dolomiti e quota neve a 750 m, in rialzo; il giorno 9con debole nevschio in quota; il giorno 14 con fenomeni quasi irrilevanti; tra il 19 e il 20 con fenomeni diffusi, fino a 20/25 cm con neve in molti fondovalle dolomitii, attorno a 800 m; il giorno 22 con breve episodio con neve debole in qualche fondovalle. |
gennaio | 10: il giorno 3 con neve debole, 2/5 cm solo su Dolomiti Nord; tra il giorno 6 e il 7, con limite da 1600 m a 800 m, poi nuovamente 1600 m a fine evento, con 10/20 cm in quota; il giorno 9 con qualche cm a quote medie, con pioggai nei fondovalle dolomitici; tra il giorno 19 e il 20, con neve debole oltre i 1000 m circa, con 10/15 cm in quota; il giorno 23, con 5/10 cm solo al confine con il Trentino; tra il giorno 26 e il 28, con limite dapprima a 1600 m, in risalita nei settori aperti a 2000 m, in asseastamento a 1200 m nelle valli dolomitiche e 1600/1800 sulle Prealpi, con accumuli complessivi di 30/50 cm a 2000 m sulle Dolomiti e 20/25 cm a 1600 m sulle Prealpi. |
febbraio | 8: il giorno 1 con neve debole fino a 1200, con massimi di 15/20 cm su Prealpi occidentali; il giorno 9, con limite a 1100 m in rialzo, e massimi di 30 cm nelle Prealpi vicentine; tra il giorno 11 e il 12, con neve debole e umida per quota neve a 1800 m; il giorno 14 veloce ma intenso passaggio perturbato con neve in calo a 700/100 m 20/25 cm in quota; tra il giorno 25 e il 26, con limite in calo fino a 1200 m in qualche valle dolomitica, con 25/30 cm alle quote medie, fino a 45/50 cm su alcuni settori oltre i 1900/2000 m; il giorno 28 con deboli fenomeni sparsi. |
Dati climatologici
Analisi termometrica
L'analisi termometrica prevede alcune elaborazioni relative alla temperatura misurata a 2m; la numerosità delle stazioni su cui vengono rilevati i dati varia a seconda della specifica elaborazione.
Stazioni di rilevamento: Una selezione di 31 stazioni
Elaborazioni effettuate: Tabella con alcuni valori termici di riferimento
Risultati: dalla tabella si osserva che:
- Temperatura media mensile: la temperatura media mensile è superiore alla media, con uno scarto mediamente attorno a +1.5°C, in maniera sostanzialmente uniforme
- numero di giornate con temperatura minima inferiore a 0°C: risulta in linea con le medie in alta montagna e su alcuni settori di pianura e costa, mentre risulta inferiore alla media nella maggior parte delle localizzazioni non interessate frequentemente da condizioni di inversione termica notturna, quali le aree prealpine aperte, quelle collinari e quelle caratterizzate da brezze notturne
- numero di giornate con temperatura minima inferiore a -5°C: risulta pressochè ovunque inferiore alla media, in maniera marcata sui settori prealpini e la aree più aperte, oltre che nei fondovalle dolomitici
- numero di giornate con temperatura massima inferiore a 0°C: risulta ovunque inferiore alle medie nelle are in cui il parametro è significativo
- Valore minimo assoluto di temperatura: su nessuna stazione si sono registrati valori inferiori e nemmeno prossimi ai minimi storici assoluti
- Valore massimo assoluto di temperatura: su nessuna staizone si sono registrati valori superiori ai massimi storici assoluti
Analisi pluviometrica
L'analisi pluviometrica prevede alcune elaborazioni relative alla precipitazione misurata a 2m; la numerosità delle stazioni su cui vengono rilevati i dati varia a seconda della specifica elaborazione.
Stazioni di rilevamento: Una selezione di 31 stazioni
Elaborazioni effettuate: Tabella con alcuni valori pluviometrici di riferimento
Risultati: dalla tabella si osserva che:
- Precipitazione media mensile: per la maggior parte delle stazioni i valori sono in linea con le medie stagionali; alcune stazioni della zona montana presentano scarti negativi, così come, puntualmente, la stazione di Portogruaro - Lison, mentre due stazioni della pianura e una costiera presentano surplus significativi
- Numero di giorni piovosi per mese: il numero di giorni piovosi è sostanzialmente in liena o leggermente superiore rispetto alle medie
- Numero dei giorni con precipitazione superiore a 20 mm, media mensile: il valore è sostanzialmente in linea con le medie
- Precipitazione massima su 1 giorno: sulle stazioni di Montagnana, Villadose e Porto Tolle - Pradon, si sono superati i record massimi di piovosità giornaliera, per effetto di fenomeni localizzati a prevalente componente convettiva, nonostante la stagione poco propizia a tali fenomeni
- Precipitazione massima su 5 giorni: su nessuna stazione si è superato il record storico assoluto, a riprova della mancanza di situazioni fortemente perturbate durature
Analisi nivometrica
L'analisi nivometrica prevede alcune elaborazioni relative alla precipitazione nevosa misurata da stazioni o da operatori; la numerosità delle stazioni su cui vengono rilevati i dati varia a seconda della specifica elaborazione.
Stazioni di rilevamento: Stazione Arabba [1980-2023]
Elaborazioni effettuate: Altezza del manto nevoso stagionale rispetto alla media 1980-2023
Risultati: sulla stazione di Arabba: per tutto la stagione l'altezza di neve al suolo si posiziona in prossimità del 25° percentile, ovvero significativamente inferiore alla media. Il valore massimo stagionale raggiunge i 42 cm il giorno 28 gennaio 2025.
Note al testo
- valore “superiore alla media”, “inferiore alla media” e “in media”: valori superiori al 75° percentile, inferiori al 25° percentile e compresi nell'intervallo tra questi due estremi, rispettivamente, oppure entro una deviazione standard.
- valore “molto superiore” e “molto inferiore”: valori esterni all'intervallo 2.5°-97.5° percentile. Ove specificato si è fatto ricorso alla mediana, anziché alla media per l'elevata dispersione di specifici dati, come l'altezza del manto nevoso.
- Fonte dei dati: reanalisi National Centers for Environmental Prediction (NCEP), stazioni termopluviometriche della rete di ARPAV - Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio.