Vai al contenuto

Monitoraggio

La misurazione della neve è di fondamentale importanza per i diversi campi di applicazione della nivologia e deve tenere conto del fatto che il manto nevoso risponde alle sollecitazioni meteorologiche compiendo processi complessi di metamorfismo, che modificano le sue caratteristiche di resistenza, densità e stabilità.

Un corretto monitoraggio nivometeorologico deve quindi unire alla raccolta delle principali misure meteorologiche il rilevamento di specifiche grandezze del manto nevoso come l’altezza totale della neve al suolo, l’altezza della neve caduta nelle ultime 24 ore, la temperatura della neve a diverse altezze dal suolo e la sua densità, durezza e composizione cristallografica. Alcuni di questi parametri è possibile raccoglierli tramite stazioni di misura automatiche, altri necessitano osservazioni da parte di operatori esperti che effettuano una attenta stratigrafia del manto nevoso e compiono specifici test di stabilità tramite strumenti portatili (stazioni tradizionali).

La base informativa necessaria per la valutazione del pericolo di valanghe raccoglie quindi i dati di due tipologie di stazioni:

MasterPlan della rete di monitoraggio Idro-Nivo-Agro-Meteo di Arpav

Il MasterPlan è un documento di indirizzo strategico e di pianificazione che delinea lo stato attuale della rete, individua gli ulteriori fabbisogni informativi e pianifica le azioni necessarie, da realizzarsi mediante singoli progetti, interventi e iniziative. Il MasterPLan è stato approvato con DDG n. 244 del 06/12/2024 e avrà durata di 5 anni.
Approfondisci

Ultimo aggiornamento

12-12-2024 16:20

Questa pagina ti è stata utile?