(AAV) 2 ottobre -
In queste settimane è partita la campagna di raccolta e monitoraggio del granchio blu nelle lagune del Delta del Po, avviata da Veneto Agricoltura su indicazione della Regione del Veneto, che vede la collaborazione di ARPAV e pescatori del Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine.
Le nasse per la cattura del granchio, posizionate dai pescatori nelle Sacche di Scardovari, Canarin e Barbamarco, vengono ispezionate regolarmente dai tecnici di Veneto Agricoltura e Arpa Veneto,in presenza anche dei ricercatori dell’Università di Padova, Dipartimento di Biologia per supporto scientifico.
Dopo la raccolta, si prelevano campioni di granchi blu, che vengono misurati, pesati e di cui si registrano i dati riguardanti il sesso e lo stadio di maturità. Oltre a questi dati relativi ai singoli individui sono stati raccolti i parametri ambientali come la salinità, temperatura, pH e ossigeno rilevati nelle aree di raccolta e campionamento.
Questa attività continuerà per i prossimi mesi con l’obiettivo di raccogliere più informazioni possibili da rendere disponibili a tutti i Soggetti che si stanno occupando o studieranno il granchio, per approfondire la conoscenza di questa specie aliena invasiva ormai purtroppo stabilmente presente nei nostri territori.
Focus su granchio blu
