(AAV), 6 giugno -
Misurare la qualità dell'ambiente, controllare l'inquinamento del suolo, delle acque e quello dell'aria con determinazioni analitiche e valutazioni basate sull’analisi del rischio. Applicare e mettere a punto metodiche analitiche sempre più efficaci per gli inquinanti presenti nell’ambiente e nelle acque destinate al consumo umano o in altri ambiti di interesse sanitario.
Sono solo alcune delle attività che un laureato in Chimica può svolgere nelle varie articolazioni dell'Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto che sono state illustrate agli studenti da un team di esperi Arpav lunedì 5 giugno, in occasione della Giornata mondiale dell'ambiente.
L’incontro, svoltosi al Dipartimento di chimica dell’Università di Padova, fa parte di una serie di iniziative che hanno lo scopo di avvicinare il mondo accademico a quello del lavoro. In aprile, sempre all'Università di Padova, si è svolto l'incontro con gli studenti di Fisica. Sono numerose infatti le posizioni che si apriranno nei prossimi mesi e per cui saranno banditi concorsi pubblici, inoltre l'Agenzia è a disposizione per i tirocini. Per ogni informazione è importante consultare la sezione concorsi del sito Arpav.
