Vai al contenuto

Controlli per il mare. Focus su Albarella, Rosolina e Caorle

Comunicato stampa
Data di pubblicazione:

Controlli per il mare. Focus su Albarella, Rosolina e Caorle

AAV (12 luglio) -

La balneazione in Veneto. Anche per la stagione estiva 2024 i controlli ARPAV garantiscono la sicurezza della balneazione nell’Adriatico veneto e nei laghi della regione; i controlli sono effettuati su 174 acque di balneazione distribuite in 8 corpi idrici, nel dettaglio: 95 sul mare Adriatico, 65 sul lago di Garda, 4 sul lago di Santa Croce, 1 sul lago del Mis, 4 sul lago di Centro Cadore, 2 sul lago di Lago, 2 sul lago di Santa Maria e 1 sullo specchio nautico di Albarella per un totale di 149.4 Km di costa controllata di cui 100.8 km costiere e di transizione (100.6 mare Adriatico e 0.2 specchio nautico di Albarella).

Frequenza dei controlli. I controlli vengono effettuati con frequenza mensile durante la stagione balneare che in Veneto si estende dal 15 maggio al 15 settembre; viene effettuato un controllo pre-stagione, circa 10 giorni prima dell’inizio della stagione balneare, per confermare l’idoneità delle acque di balneazione per l’inizio della stagione balneare, conseguente alla classificazione delle acque effettuata al termine della stagione precedente.

Come si attribuisce l’idoneità alla balneazione. Alla fine della stagione balneare 2023 sono stati elaborati i dati dei valori della analisi microbiologiche dei quattro anni precedenti (anni 2020-2023) per la valutazione dell’idoneità per l’inizio della stagione balneare 2024, si tratta della classificazione delle acque di balneazione; un’acqua è idonea alla balneazione se la sua classificazione è compresa tra le classi “eccellente”, “buona” e “sufficiente”.

Il risultato della classificazione 2023 è che 173 acque di balneazione su 174 sono risultate idonee alla balneazione per l’inizio della stagione balneare 2024, di cui 169 acque (97.1% del totale) di qualità "eccellente" e 4 acque (2.3% del totale) di classe "buona". 1 acqua è risultata di classe “scarsa” e pertanto temporaneamente chiusa nella stagione balneare 2024 (punto 564 “Vallesella casette” comune di Domegge di Cadore nel lago di Centro Cadore).

In mare Adriatico delle 95 acque di balneazione 92 acque sono risultate di classeeccellente” (96.8%) e 3 di classe "buona" (3.2%), 2 nel comune di Cavallino Treporti (VE) e 1 in quello di Chioggia (VE).

Per quanto riguarda le acque di balneazione che interessano Albarella queste sono 1 nello specchio nautico di Albarella e 3 nel mare Adriatico nel litorale di Rosolina (9 acque totali) risultate tutte in classe “eccellente” con la classificazione 2023.

Corpo

idrico

Comune

punto

Denominazione punto

Acqua baln.

(BW)

Lungh

(m)

Classificazione

2023 (dati 2020-2023)

Mare Adriatico

Rosolina (RO)

67

Rosolina mare- 300 m sud depuratore comunale

IT005029040001

1004

eccellente

Mare Adriatico

Rosolina (RO)

68

Rosolina mare-600 m nord torre piezomca

IT005029040002

1010

eccellente

Mare Adriatico

Rosolina (RO)

69

Rosolina mare-torre piezomca

IT005029040003

987

eccellente

Mare Adriatico

Rosolina (RO)

70

Rosolina mare-piazza S. Giorgio

IT005029040004

1355

eccellente

Mare Adriatico

Rosolina (RO)

504

Rosolina mare-750 m sud campeggio Vittoria

IT005029040008

1394

eccellente

Mare Adriatico

Rosolina (RO)

71

Rosolina mare-Punta Caleri

IT005029040005

1858

eccellente

Mare Adriatico

Rosolina (RO)

72

Isola di Albarella-nord Albarella

IT005029040006

1879

eccellente

Mare Adriatico

Rosolina (RO)

76

Isola di Albarella -centro Albarella

IT005029040007

960

eccellente

Mare Adriatico

Rosolina (RO)

525

Isola di Albarella -sponda sinistra foce fiume Po di Levante

IT005029040009

847

eccellente

Specchio nautico di Albarella

Rosolina (RO)

527

Isola di Albarella-Mare Vostrum

IT005029040010

155

eccellente

Per quanto riguarda le acque di balneazione del mare Adriatico che interessano il litorale di Caorle queste sono 15 acque tutte classificate in classe “eccellente” con la classificazione 2023.

Comune

N° punto

Denominazione punto

Acqua baln. (BW)

Lungh (m)

Classificazione 2023

Caorle (VE)

7

Brussa-sponda destra foce canale dei Lovi

IT005027005001

1064

eccellente

Caorle (VE)

8

Brussa-centro spiaggia

IT005027005002

1900

eccellente

Caorle (VE)

9

Brussa-sponda sinistra foce canale Nicesolo

IT005027005003

970

eccellente

Caorle (VE)

519

Caorle spiaggia levante-50 m sud inizio diga destra foce Nicesolo

IT005027005013

461

eccellente

Caorle (VE)

10

Caorle spiaggia levante-via Torino

IT005027005004

685

eccellente

Caorle (VE)

11

Caorle-spiaggia levante-via Piemonte

IT005027005005

772

eccellente

Caorle (VE)

12

Caorle-Madonna dell'Angelo

IT005027005006

957

eccellente

Caorle (VE)

13

Caorle spiaggia ponente-via G. D’Annunzio

IT005027005007

967

eccellente

Caorle (VE)

14

Caorle spiaggia ponente-piazza M. Polo

IT005027005008

762

eccellente

Caorle (VE)

520

Caorle spiaggia ponente-50 m nord inizio diga sinistra foce Livenza

IT005027005014

272

eccellente

Caorle (VE)

521

Porto S. Margherita-50 m sud inizio diga destra foce fiume Livenza

IT005027005015

604

eccellente

Caorle (VE)

15

Porto S. Margherita piazzale Portesin

IT005027005009

1619

eccellente

Caorle (VE)

498

Valle Altanea-strada brian mare

IT005027005012

2008

eccellente

Caorle (VE)

16

Duna Verde-piazzale madoneta

IT005027005010

1457

eccellente

Caorle (VE)

17

Duna Verde-via selva rosata

IT005027005011

1458

eccellente

Cosa sono i controlli per la balneazione. I controlli ARPAV, come prevede la normativa, sono: misure di parametri ambientali cioè temperatura dell’aria, dell’acqua, vento corrente e onde; analisi di parametri microbiologici Escherichia coli e Enterococchi intestinali, indicatori di contaminazione fecale legata soprattutto agli apporti dei reflui urbani; ispezioni
visive sulla presenza di vetro, plastica, gomme, residui bituminosi.

Per il 2024 in Veneto sono previsti 1044 campioni programmati per un totale di 2088 analisi, senza contare gli eventuali campioni aggiuntivi effettuati in caso di riscontro di campioni anomali per verificare la persistenza o meno del fenomeno inquinante e identificarne le eventuali cause.

I risultati dei controlli 2024 effettuati ad oggi ad isola di Albarella. In Veneto ad oggi sono state effettuate 5 campagne balneazione in mare Adriatico e nello specchio nautico di Albarella; la prima pre stagionale, ha confermato l’idoneità di tutte le acque di balneazione all’apertura della stagione balneare.

In tutte le campagne le acque che interessano isola di Albarella hanno mostrato campioni conformi, ad eccezione dell’acqua dello specchio nautico di Albarella che ha mostrato una non conformità per il parametro Enterococchi intestinali nel campione del 21 maggio ma il successivo campione aggiuntivo del 23 maggio, avendo dato esito conforme, ha permesso di determinare la revoca del divieto temporaneo alla balneazione nell’acqua di balneazione di pertinenza del punto e di stabilire che si era trattato solo di un inquinamento di breve durata (di durata inferiore alle 72 ore). Anche il controllo aggiuntivo effettuato il giorno 27 maggio ha dato esito favorevole, confermando l’inquinamento di breve durata e permettendo la sostituzione in luogo dell’ordinario non favorevole ai fini della prossima classificazione.

Tra i giorni 2 e 3 settembre sarà effettuato il sesto e ultimo campionamento della stagione balneare 2024 in mare Adriatico e nello specchio nautico di Albarella.

I risultati dei controlli 2024 effettuati ad oggi in mare Adriatico nel litorale di Caorle (VE). In Veneto ad oggi sono state effettuate 5 campagne balneazione in mare Adriatico; la prima pre stagionale, ha confermato l’idoneità di tutte le acque di balneazione all’apertura (15 maggio) della stagione balneare.

In dettaglio nel litorale di Caorle si è avuto nel campione pre-stagionale del giorno 6 maggio del punto 9 un superamento dei limiti per il parametro Enterococchi intestinali ma, trattandosi di campione pre-stagione, è stato effettuato un secondo campione (sempre ordinario pre-stagionale) il giorno 8 maggio che ha invece dato esito conforme ed ha pertanto sostituito il campione precedente, permettendo di confermare l’idoneità per tutte le acque.

Successivamente si è avuto un solo caso di inquinamento di breve durata (durata inferiore alle 72 ore) nel punto 519 dove il campione ordinario del 20 maggio ha mostrato un superamento dei limiti per il parametro Escherichia coli; anche il successivo campione aggiuntivo del 21 maggio ha evidenziato un superamento in questo caso per Enterococchi intestinali ma il successivo aggiuntivo del 23 maggio, effettuato comunque entro le 72 ore, avendo dato esito favorevole, ha permesso di determinare la revoca del divieto temporaneo e di confermare che si era trattato di un inquinamento di breve durata. Anche il controllo aggiuntivo effettuato il giorno 27 maggio ha dato esito favorevole, confermando l’inquinamento di breve durata e permettendo la sostituzione con l’ordinario non favorevole ai fini della prossima classificazione.

Tra i giorni 2 e 3 settembre sarà effettuato il sesto e ultimo campionamento della stagione balneare 2024 in mare Adriatico.

Controlli sulle alghe. Durante la stagione balneare in mare Adriatico, come previsto dalla normativa, vengono effettuati anche controlli sugli eventuali fenomeni di proliferazione della microalga Ostreopsis cf ovata per consentire l’individuazione di potenziali rischi per la salute.

I risultati delle analisi. I risultati delle analisi microbiologiche sono pubblicati in tempo reale in una pagina dedicata alla balneazione del sito ARPAV oltre che sul Portale Balneazione del Ministero della Salute. Per essere informati in tempo reale sullo smartphone è attiva anche l’app Arpav Ambiente. Sul sito ARPAV è presente anche su una pagina dedicata ai controlli su Ostreopsis cf ovata.

I controlli oltre alla balneazione in mare

Oltre i 500 m di distanza dalla costa il mare viene monitorato ai sensi della Direttiva 2000/60/CE (Direttiva Quadro sulle Acque - WFD), attraverso indagini su diverse matrici con campagne di analisi e misura sul campo, prelievo di campioni e successive analisi di laboratorio, seguendo una pianificazione annuale su una rete regionale di monitoraggio composta da 9 aree o transetti (direttrici perpendicolari alla linea di costa) distribuiti in 4 corpi idrici costieri e 2 corpi idrici al largo per un totale di circa 80 punti di controllo. In ogni punto di controllo vengono effettuati rilievi, con sonde multiparametriche, dei parametri chimico-fisici delle acque e prelevati campioni d’acqua, di sedimento e di organismi viventi (macroinvertebrati bentonici, fitoplancton, molluschi e pesci), che vengono poi analizzati in laboratorio. I dati ottenuti, opportunamente analizzati e aggregati mediante indicatori più o meno complessi, permettono, al termine del ciclo di monitoraggio, di determinare lo stato chimico e lo stato ecologico dei corpi idrici.

Nelle acque al largo, situate oltre i corpi idrici marino costieri, la qualità ambientale è valutata e perseguita attraverso i monitoraggi eseguiti ai sensi della Direttiva 2008/56/CE, Marine Strategy, per il raggiungimento del buono stato ambientale dell’ecosistema marino anche oltre il limite sottoposto alla Direttiva Acque 2000/60/CE. Le attività previste per la Marine Strategy vengono realizzate dalle ARPA costiere seguendo un “Piano Operativo delle Attività” (POA), approvato a livello nazionale, che prevede attività integrative rispetto a quanto effettuato fino ad oggi, sia per una maggiore estensione delle aree in esame, sia attraverso la realizzazione di nuove tipologie di indagini come la ricerca delle microplastiche nell’ambiente marino ed il censimento dei rifiuti spiaggiati (marine litters).

Per approfondire

Balneazione

Mare e lagune

I controlli in mare e lagune: i dati in una mappa

Questa pagina ti è stata utile?