Vai al contenuto

I controlli in mare e lagune: i dati in una mappa

Notizia
Data di pubblicazione:

I controlli in mare e lagune: i dati in una mappa

E’ disponibile sul portale Arpav la mappa con i valori superficiali dei principali parametri chimico fisici rilevati in mare, nella laguna di Venezia, di Caorle e nelle lagune del delta del Po, con la sonda multiparametrica.

Cliccando sulla singola stazione si accede ai dati di temperatura (°C), salinità (PSU), ossigeno disciolto (%), clorofilla “a” (µg/l), delle ultime sei campagne di monitoraggio.

I dati di dettaglio di tutti i parametri analizzati sono scaricabili nella sezione Open Data.

La rete di monitoraggio

95 stazioni dislocate nelle lagune di Caorle e Baseleghe, in laguna di Venezia e nell’area del delta del Po e 29 stazioni in mare fino alle 3 miglia nautiche dalla costa.

Durante le campagne di monitoraggio si eseguono campionamenti per l’analisi del fitoplancton e degli organismi bentonici e per le analisi chimiche di acqua, sedimenti e biota. In mare con una telecamera subacquea si osserva l’intera colonna d’acqua e il fondale per rilevare e monitorare la presenza di mucillagini. Tutti questi dati sono disponibili nella sezione Open Data dedicata.

Il monitoraggio dell’ambiente marino costiero e lagunare è un’attività essenziale e multidisciplinare per conoscere lo stato di salute di questi ambienti, osservarne eventuali anomalie e forme di inquinamento, valutare gli impatti dell’attività antropica e dei cambiamenti climatici.

Il calendario dei monitoraggi

Acque Marino Costiere: marzo, aprile, giugno, luglio, agosto, settembre, novembre
Laguna di Venezia: febbraio, maggio, agosto, novembre
Lagune di Caorle e del Delta del Po: febbraio, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto,

InforMare: il bollettino mensile

InforMare, pubblicato al termine delle campagne di monitoraggio delle acque marino costiere del Veneto previste nel mese, sintetizza quanto rilevato e osservato per una prima valutazione dello stato ambientale e della biodiversità marina vai al bollettino

Questa pagina ti è stata utile?