Vai al contenuto

Aria: ozono l’inquinante estivo

Notizia
Data di pubblicazione:

Aria: ozono l’inquinante estivo

Durante il periodo estivo è l’ozono l’inquinante atmosferico che deve essere monitorato con più attenzione. La sua formazione nella bassa atmosfera avviene, infatti, in condizioni di intenso irraggiamento solare: per tale ragione questa sostanza presenta i valori massimi in aria nel periodo estivo, quando le ore di sole sono molte e l’intensità della radiazione ultravioletta è più elevata.

Le concentrazioni di ozono variano nel corso della giornata in relazione all’intensità della radiazione: i livelli sono minimi nella notte e nella prima mattinata, raggiungendo progressivamente le concentrazioni massime nel primo pomeriggio, quando l’irraggiamento è più intenso, per poi tornare a scendere in serata.

Il monitoraggio in Veneto: i dati in diretta e le mappe di previsione

Sono 31 le stazioni fisse sul territorio regionale che rilevano in modo automatico le concentrazioni di ozono con frequenza oraria per 365 giorni all’anno, 24 ore su 24. Le concentrazioni misurate nelle ultime 48 ore sono immediatamente visibili nella sezione dati in diretta del portale Arpav.

Soprattutto durante il periodo estivo, in particolare nei mesi da giugno a settembre, è utile consultare le previsioni delle concentrazioni massime giornaliere di ozono, che sono disponibili con dettaglio molto elevato, grazie alle mappe interattive.

Informazione al pubblico sui livelli di ozono

Arpav, come previsto dalla normativa, informa il pubblico sui superamenti, effettivi o previsti, della soglia di allarme e della soglia di informazione per l’ozono:

  • in caso di superamento della soglia di informazione (180µg/m3)per una o più centraline fino a cinque, Arpav informa tempestivamente i Sindaci dei Comuni e i Dipartimenti di Prevenzione delle Asl, ricadenti nelle aree in cui si sono verificati i superamenti
  • in caso di superamento della soglia di informazione in almeno 6 centraline della rete per un dato giorno, Arpav emette un'informativa con i dati sui superamenti della soglia di informazione registrati, le località dove si sono verificati, le elaborazioni previste per legge, i consigli per la salute e la previsione meteo per il pomeriggio e/o i giorni successivi
  • in caso di superamento della soglia di allarme (240 µg/m3) Arpav emette un'informativa con i superamenti registrati delle soglie di informazione ed allarme, le elaborazioni previste per legge, i consigli per la salute e la previsione meteo per il pomeriggio e/o i giorni successivi.

Le informative per la stagione in corso sono consultabili nella pagina dedicata

Storytelling: un breve video ci racconta l'ozono

Ultimo aggiornamento

07-08-2024 09:43

Tags

aria

Questa pagina ti è stata utile?