Ultimo aggiornamento
11-07-2025 12:29Tags
emergenzeAggiornamento del 11 luglio - Le analisi dei microinquinanti organici prelevati durante la fase dell’incendio nella notte tra il 4 e il 5 luglio nella zona di ricaduta, non evidenziano criticità ambientali (rapporto di prova n. 1022256); dato confermato dai valori misurati il 7 luglio dopo l'evento (rapporto di prova n. 1022492).
(AAV) 7 luglio -
A seguito della richiesta di intervento dei Vigili del Fuoco, pervenuta alle ore 21:30 di venerdì 04 luglio, Arpav è intervenuta per le verifiche ambientali relative all’incendio dell’immobile e delle aree di pertinenza in via Pontealto, 38 nel comune di Villafranca Padovana (PD). Secondo quanto riferito nel capannone e nell’area antistante risultavano presenti vari rifiuti quali: autovetture e furgoni fuori uso, pneumatici, estintori, mobilia d’arredo e masserizie.
Le informazioni meteo indicavano che il vento proveniente da Nord-Est aveva una velocità compresa tra 1,7 e 2,8 m/s con direzione pressoché stabile; le temperature in gioco, l’alta pressione e il vento favorivano la fase ascensionale della densa nube di fumo nero con direzione verso Sud-Ovest, ove si individuava il primo centro abitato più prossimo all’evento come probabile zona di ricaduta.
Nella notte tra venerdì 04 e sabato 05, con incendio in corso, in zona di ricaduta dei fumi sono stati effettuati tre campioni di aria ambiente con canister per la ricerca dei composti organici volatili, un campione con pompa ad alto volume per la ricerca di microinquinanti organici e sei misurazioni speditive per la ricerca di cloro, acido cianidrico, ossidi di azoto, ammoniaca, acido solfidrico e mercaptani.
Le misure speditive effettuate in campo indicavano concentrazioni inferiori alla soglia di rilevabilità strumentale.
Anche gli esiti analitici dei campioni effettuati mediante canister (rapporti di prova n. 1022253 n. 1022254 n. 1022255 ) relativi ai Composti Organici Volatili hanno indicato concentrazioni inferiori ai limiti di quantificazione per tutte le sostanze ricercate (< 1 ppb, parti per miliardo).
Le analisi relative ai microinquinanti organici verranno fornite non appena disponibili.
Ultimo aggiornamento
11-07-2025 12:29Tags
emergenze