In giugno sono caduti mediamente in Veneto 63 millimetri di precipitazione; la media del periodo 1994-2024 è di 97 mm (mediana 98 mm). Gli apporti meteorici mensili sul territorio regionale sono inferiori alla media (-35%) e sono stimabili in circa 1144 milioni di m3 di acqua.
Per quanto riguarda le temperature il mese è uno dei tre più caldi dal 1991, preceduto da giugno 2019 e 2003; particolarmente calda la seconda decade (valore più elevato dal 1991) e la terza decade, secondo valore dopo il 2019. Tali temperature, associate a piogge fino in alta quota, hanno contribuito alla rapida scomparsa del manto nevoso che ad inizio mese era ancora presente oltre i 2600-2800 m di quota.