Ultimo aggiornamento
29-01-2025 10:51Tags
emergenze(AAV) 29 gennaio -
Nel pomeriggio del 24 gennaio si è sviluppato un incendio presso la ditta Cesare Regnoli & figlio s.r.l. di ad Ariano nel Polesine. La ditta fa attività di produzione di piatti pronti a base di pesce e l’incendio ha interessato tutto lo stabilimento, tranne parte del magazzino prodotti finiti e uffici.
Il personale Arpav è intervenuto nell’immediato per una verifica dello stato delle matrici ambientali, a supporto dell’attività dei Vigili del Fuoco. Nell’immediato è stato suggerito, in accordo con il Dipartimento di Prevenzione dell’ULSS5 Polesana, al sindaco del Comune di emettere ordinanza a scopo precauzionale di tenere chiuse finestre e porte sino revoca nelle aree limitrofe all’impianto, e si è allertato il dipartimento Arpae di Ferrara, vista la direzione dei fumi che interessavano principalmente Ariano Ferrarese (frazione del comune di Mesola).
Secondo i principali modelli meteorologici, al momento iniziale dell’incendio, il vento era da nord est, a circa 2 m/s di velocità, con nessuna previsione di cambiamento.
Sono stati fatti, quindi, dei campionamenti di aria ambiente con canister a partire dalle ore 18.40 in via Mazzini in vicinanza (circa 25 m) dell’abitazione più prossima allo stabilimento, poi in via Puccini, 4 ore, a circa 70 m dallo stabilimento. Inoltre, in serata Arpav ha fatto campionamenti di aria con canister anche nel giardino di una residenza sanitaria assistenziale nelle vicinanze (Residenza A.Pedrelli), per la ricerca di microinquinanti organici diossine, furani, PCB e IPA.
Le analisi non hanno evidenziato criticità, mentre gli esiti delle analisi dei microinquinanti saranno comunicate non appena disponibili.
Non vi sono al momento criticità delle acque di spegnimento, che sono confluite al depuratore di Ariano nel Polesine. A tal proposito era stato immediatamente allertato anche il personale di Acquevenete, gestore dell’impianto di depurazione, per le verifiche sull’impianto.
Il 27 gennaio sono proseguite ulteriori verifiche per il completamento dei controlli ambientali.
Ultimo aggiornamento
29-01-2025 10:51Tags
emergenze