Vai al contenuto

Bollettino PM10: una prima fotografia dell’inverno 2024-2025 in Veneto

Notizia
Data di pubblicazione:

Bollettino PM10: una prima fotografia dell’inverno 2024-2025 in Veneto

Si conclude mercoledì 30 aprile l’emissione del bollettino PM10 Arpav che segnala gli episodi di accumulo delle polveri sottili e gli eventuali superamenti prolungati del valore limite giornaliero, consentendo l’applicazione tempestiva di misure di mitigazione da parte delle Amministrazioni comunali.

Le condizioni meteorologiche attuali non prevedono fenomeni di accumulo in questa settimana, consentendo, quindi, di fare una prima analisi della stagione, con qualche giorno di anticipo.

Bollettini emessi: novanta da ottobre ad aprile, tre uscite settimanali.

Aprile 2025: livello di allerta 0 (verde) per tutto il mese nella regione.

Giorni con attivazione dei livelli di allerta: in media dieci giorni (il 5%) dal 1 ottobre 2024 al 22 aprile 2025.

Allerta 1: distribuzione non omogenea dei giorni di allerta nei sette mesi: nessuna allerta 1 (livello arancio) nei mesi di ottobre, marzo e aprile; episodi significativi di accumulo delle polveri alla fine dei mesi di novembre, dicembre e febbraio.

Allerta 2: solo due giornate a gennaio nell’agglomerato di Verona.

Confronto con l’inverno 2023-2024: diminuzione sensibile dei giorni in allerta 1, anche gli episodi più prolungati (allerta 2, livello rosso), che nella precedente stagione invernale erano diffusi in tutto il Veneto, sono stati registrati solo in un’area e per due giorni, contro la media di 5 giorni della stagione scorsa.

L’emissione del bollettino di allerta PM10 riprenderà mercoledì 1 ottobre 2025.

Rimangono attivi e consultabili durante tutto l’anno:

Prima dell’estate verrà pubblicata la Relazione Regionale sulla Qualità dell’Aria nel 2024, che conterrà le informazioni di dettaglio sugli inquinanti atmosferici per tutte le centraline della rete.

Ultimo aggiornamento

22-04-2025 13:31

Tags

aria

Questa pagina ti è stata utile?