Ultimo aggiornamento
26-03-2025 14:50Inquinanti atmosferici
Di ogni inquinante si riportano le principali caratteristiche chimico-fisiche, le zone di probabile accumulo, le fonti di emissione, gli effetti sulla salute e i periodi dell’anno a maggiore criticità vai ai contenuti
Metodi di misura inquinanti atmosferici
Per ciascun inquinante la normativa individua lo specifico metodo per la misurazione, il principio chimico-fisico di misura e le modalità di funzionamento della strumentazione utilizzata per il monitoraggio vai ai contenuti
Applicazioni modellistiche di trasporto e diffusione degli inquinanti in atmosfera
Documenti con sintesi dei risultati di applicazioni modellistiche vai ai contenuti
Inquinamento atmosferico in ambito portuale
Da alcuni anni Arpav si occupa dell’inquinamento atmosferico prodotto dal traffico navale vai ai contenuti
Il Bacino Padano
Un bacino con condizioni omogenee dal punto di vista morfologico e climatico, caratterizzato da un’alta concentrazione di traffico, attività produttive, insediamenti abitativi e da condizioni meteorologiche che favoriscono la stagnazione degli inquinanti vai ai contenuti
Indagine sul consumo domestico di biomasse legnose in Veneto
Indagine realizzata da Arpav con l’obiettivo di quantificare i consumi regionali e provinciali di legna da ardere e pellet nell’inverno 2012/13 e di verificare la diffusione dei diversi tipi di impianto domestico a legna per riscaldare le abitazioni o cucinare i cibi vai ai contenuti
Combustione in loco di residui vegetali
La combustione dei residui agricoli, procedimento comunemente utilizzato per eliminare i residui vegetali e preparare i terreni per la semina, per le non ottimali condizioni di combustione rappresentano una consistente sorgente di inquinanti. Cosa è stato fatto in Veneto vai ai contenuti
Il Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera
Approvato dal Consiglio Regionale, il Piano individua gli inquinanti più critici e le sorgenti emissive su cui concentrare le misure di risanamento vai ai contenuti
Valutazione del PM2.5 in zona IT0514 "Prealpi e Alpi"
Metodologia utilizzata per la valutazione del PM2.5 in questa zona vai ai contenuti
Note sul fenomeno delle scie di condensazione degli aeromobili vai ai contenuti